Una delle domanda che mi fanno tutti quando finisco un’avventura cicloturistica è: “Ma quanto hai speso?”
E questo è il classico quesito che mi fanno tutti, tanto che mi sembra che si siano messi d’accordo per farmelo!
Ebbene, il questo articolo vi racconto quanto ho speso in sette giorni di viaggio in bicicletta, nel mio viaggio da Milano a Marsiglia in scatto fisso.
Vediamo di seguito in dettaglio tutte le spese che ho affrontato in sette giorni di viaggio in bicicletta.
L’alloggio
Partiamo da quella che solitamente è la spesa principale in qualsiasi viaggio. Sia che voi viaggiate zaino in spalla, sia che viaggiate in treno, macchina o bicicletta, una delle spese maggiori è l’alloggio.
Esistono soluzioni più o meno economiche, esistono siti che comparano i prezzi e ti offrono la scelta migliore… ma il prezzo per dormire solitamente è sempre la spesa maggiore durante un viaggio.
Lo sapete ormai: io viaggio low cost e quindi come faccio a spendere poco quando faccio i miei viaggi? Semplice, utilizzo Couchsurfing, una piattaforma di scambio di ospitalità presente in tutto il mondo.
Adoro Couchsursing perchè aldilà del pernottamento che è gratuito, si instaura un’atmosfera bellissima con chi ti ospita.
É un incontro con una nuova persona, con la sua realtà e vita quotidiana
É un’esperienza difficile da descrivere proprio perchè utilizzare Couchsurfing non è semplicemente alloggiare a casa di una persona, è molto di più!
Un’altra cosa che adoro è che gli host sanno darti suggerimenti su cosa vedere, cosa mangiare e che strada fare. Gli host sono persone del luogo e vivono la città quindi… Sono meglio di una guida della Lonely Planet!
Si, ma quindi quanto hai speso in questo viaggio per gli alloggi?
TOTALE PER CINQUE NOTTI (Vercelli, Torino, Gorbio,
Six-Fours-les-Plages, Marsiglia) = 0
Mangiare e bere
Quando si tratta di mangiare e bere durante i miei viaggi, cerco sempre di trattarmi bene. Ho bisogno della miglior energia possibile (sia in termini di qualità, che in quantità) per affrontare anche più di cento chilometri al giorno.
Durante questo viaggio non ho fatto eccezioni e quasi tutti i giorni la mia dieta è stata composta nel seguente modo. Parto con una colazione sostanziosa (latte, frutta, dolci zuccherati, miele,…) alla mattina, intervallo durante la giornata con cioccolato e acqua/bevande isotoniche, pranzo con dei carboidrati (lo so che non si dovrebbe), cibo da fast food (ancora peggio) e frutta e termino alla sera con una porzione abbondante di pasta.
Tutto bene e bello (quasi, perchè in realtà i carboidrati andrebbero evitati durante o a metà dello sforzo fisico) ma noi siamo qui per sapere quanto ho speso in sette giorni di viaggio in bicicletta.
TOTALE PER SEI COLAZIONI, SETTE PRANZI e SEI CENE = 70€
Siamo circa su una decina di euro al giorno, leggermente di più dei miei standard. Questo sopratutto perchè la Costa Azzurra è stata super costosa e non ne avevo tenuto conto.
Trasporti
Se mi seguite da un po’ sapete che i miei viaggi in bici non sono solo fatti da infinite pedalate. Ogni tanto infatti prendo i mezzi per tagliare alcune tratte o impossibili da fare in scatto fisso oppure troppo noiose.
Capita raramente, ma capita. In questo viaggio ho preso il primo treno da Torino a Sanremo per valicare le Alpi, il secondo da Cannes a Tolone, per togliere un tratto di Costa Azzurra altrimenti troppo lungo e infine l’ultimo da Marsiglia a Milano Centrale per il viaggio di ritorno.
Il primo treno l’ho pagato 30€ da Torino a Sanremo. Tutto sommato un prezzo onesto, se contate che ho caricato anche la bicicletta su un intercity e un treno regionale.

In Francia mi aspettavo un netto aumento dei prezzi per il Treno e invece i prezzi sono stati abbastanza normali.
Ho pagato 5€ (compresa la bicicletta) per andare da Cannes a Tolone. Davvero onesto, per più di 100km, per di più in Costa Azzurra. E brava SNCF.
La spesa singola e maggiore di tutto il viaggio sono stati i 70€ del treno di ritorno da Marsiglia a Milano Centrale. Ho viaggiato con la compagnia Thello, che in realtà propone dei prezzi molto bassi per una tratta così lunga. Sono stato molto sfortunato a non prenderlo a 30€ appena due giorni prima di quando ho preso il mio biglietto. Per quella cifra e per tutti quei chilometri, sarebbe stato un vero e proprio affare!
TOTALE TRASPORTI IN ITALIA E IN FRANCIA = 100€
Roaming dati internet
Ebbene si! Sembra una cosa così normale ora ma fino all’Aprile del 2017 per navigare con Internet fuori dall’Europa occorreva pagare parecchi euro e ricevere in cambio pochi MegaByte di dati.
E io ovviamente sia per il mio viaggio da Milano a Budapest, sia per quello da Barcellona a Malaga, ho dovuto pagare caro il consumo dei dati fuori dall’Italia! Fino a quel momento li avevo sempre acquistati; principalmente per Google Maps (odio perdermi) e per postare le mie bellissime foto su Instagram (dove tutti mi seguite, vero?).
E anche in questo caso, ho pagato ben 15€ per appena 500Mb da consumare in Francia… salvo poi scoprire che il 1° Maggio 2017, due giorni dopo aver passato il confine a Ventimiglia il roaming era stato abolito in tutta Europa! Più dati per tutti!!!… e 15€ in meno per due giorni di internet.
Non è tutto low-cost quel che luccica.
TOT SPESA INTERNET = 15€
Il calcolo per sapere quanto ho speso in sette giorni di viaggio in bicicletta è presto fatto:
70€ + 100€ + 15€ = 185€ in sette giorni
Per sapere quanto ho speso in sette giorni di viaggio in bicicletta ogni giorno, basta dividere la somma totale diviso il numero di giorni .
Risulta che ho speso 26€ ogni giorno in viaggio. Una cifra tutto sommato modesta, ma leggermente alta per i miei standard di viaggio. Posso fare di meglio, vedrete.
⚠️DISCLAIMER – Questo articolo non rappresenta nessuna gara a spendere meno quando si è in viaggio. Questo articolo vuole dimostrare che chi pensa che viaggiare in bicicletta anche per tanti giorni sia qualcosa per persone ricche, si sbaglia di grosso.