La Grignetta, insieme alla Grigna e al Resegone è forse una delle cime più facilmente distinguibili dalla periferia nord di Milano (quando non c’è smog). In questo articolo vi racconto il percorso che ho fatto dal Pian Dei Resinelli alla Grignetta, passando per il Sentiero Cecilia.
Si parte dal Pian Dei Resinelli, l’altopiano delle prealpi lombarde ai piedi del gruppo delle Grigne (1200 m.s.l.m). Da quì partono numerose escursioni e c’è veramente l’imbarazzo della scelta. Nonostante fosse uno dei primi weekend d’estate non c’era moltissima gente e trovare posto nei numerosi parcheggi è stato molto facile.
La nostra escursione parte dalla chiesetta del Sacro Cuore in centro al paese. Da li ci si sposta seguendo la strada, fino all’estremità ovest del Pian Dei Resinelli dove le ultime case lasciano spazio ad un parcheggio da una ventina di posti auto e al cartello che segnala la direzione verso il Rifugio Rosalba.
La Via Delle Foppe (circa 2h)
Per arrivare al rifugio occorre fare una passeggiata di circa due ore seguendo la Via Delle Foppe, un sentiero di 550 metri di dislivello. La prima parte è molto semplice e si snoda all’interno di un boschetto di faggi.

Dopo circa mezzora il bosco inizia a diradarsi sempre di più per far spazio oltre che al bellissimo panorama dei torrioni del gruppo delle Grigna, ad una salita con pendenze sempre più ripide. Una volta lasciato il bosco inizia il sentiero vero e proprio, con gradini e un piccolo canalino che, una volta superato, ci permetterà di inziare a godere di una vista magnifica sul lago di Como.
Il panorama circostante è molto erboso mentre il sentiero è pieno di sassi e pietre e continua così fino al rifugio con pendenze abbastanza impegnative per chi non è allenato. Il rifugio Rosalba è in una posizione davvero spettacolare e permette di godere di una vista unica sul lago.

Volgendo lo sguardo nel senso opposto del lago troviamo il sentiero Cecilia, la parte più divertente e allo stesso tempo più impegnativa di questa escursione dal Pian Dei Resinelli alla Grignetta.
Il sentiero Cecilia (circa 1h e 30 min.)
Si, perchè il sentiero che ci porterà dal rifugio Rosalba al cuore della Grignetta va fatto se siete allenati, non avete problemi fisici e siete abituati a camminare in montagna. I primi minuti partendo dal rifugio sono molto piacevoli e permettono di arrivare ad un colle che ha una vista panoramica sul lago, il rifugio, i torrioni e la Grignetta.
Da qui in poi il percorso inizia a farsi più impegnativo ma troveremo sempre delle catene con cui aiutarci per superare alcuni punti più esposti. Mentre proseguiamo sul sentiero possiamo godere del panorama unico che la Grignetta ha da offrire, con i suoi torrioni e la vista sul lago di Como. Mentre seguivamo il sentiero Cecilia, sui vari torrioni potevamo vedere numerosi scalatori, che seguivano vie anche abbastanza impegnative armati di attrezzature tecniche.

Questo è il tratto più emozionante del percorso dal Pian Dei Resinelli alla Grignetta e anche più tecnico. La parte più difficile è un canalino da fare in discesa ma in questo punto (come in tutti gli altri) troveremo sempre delle catene per aiutarci.

La Cresta Cermenati e l’arrivo al Bivacco (circa 20 min.)
Terminati gli ultimi tratti del sentiero cecilia si arriva in cima alla Cresta Cermenati che ci accoglie con una vista sul Lago Di Como, il Pian Dei Resinelli e la Valsassina. La Cresta Cermenati parte in piano per poi aumentare la pendenza rapidamente, lungo un canalone pietroso prima della cima.

Fate attenzione in questo tratto perchè è facile che alcuni pietre si stacchino e inizino a rotolare giu, diventando potenzialmente pericolose. Superato un ultimo tratto con le catene davvero semplice, si arriva al bivacco della Grignetta a 2177 m.s.l.m
Il Bivacco della Grignetta
La nostra meta finale del percorso dal Pian Dei Resinelli alla Grignetta è uno spiazzo roccioso abbastanza ampio, caratterizzato da una croce in ferro battuto e da una “garitta” ottagonale in metallo, che si può chiudere con una porta.
La vista spazia a 360° sulla Valsassina, il Resegone, sul lago di Como e se la giornata è limpida anche sulla Brianza e i suoi laghi.
Non è raro anche incontrare stambecchi a queste altezze. Se siete fortunati riuscirete sicuramente a vederne uno!
Viste le quasi quattro ore di cammino ci siamo concessi una pausa prima di scendere dalla Cresta Cermenati in direzione del Pian Dei Resinelli.
Dalla Cresta Cermenati al Pian Dei Resinelli (circa 1h e mezza)
La discesa dalla Cresta Cermenati è stata forse la parte più tranquilla di tutta la giornata, seguendo il sentiero e le numerose indicazioni del CAI. Salvo la parte iniziale (abbastanza pietrosa dove occorre fare attenzione), la restante parte del percorso è molto semplice. Ma la cosa più bella di scendere dalla Cresta Cermenati è la vista che si ha sul Lago di Como, che è dritto di fronte a voi.
Terminato il sentiero si entra in un boschetto di faggi. Qui abbiamo visto una coppia di camosci da vicino! Peccato che dopo un paio di minuti sono scomparsi. Attraversato il bosco si arriva al rifugio Carlo Porta, che segna l’inizio della strada in direzione della Grignetta.
Il percorso finisce qui. Personalmente vi consiglio questa escursione se siete allenati e preparati fisicamente. Ci sono infatti alcuni passaggi con le catene dove un minimo di preparazione è richiesta. Vi suggerisco poi delle scarpe e abiti comodi, sia leggeri che un minimo pesanti, visto che in quota il vento e il freddo (anche in piena estate) si fa sentire.
Se ti è piaciuta questa gita? Allora ti consiglio di dare un’occhiata anche a tutte le altre mie escursioni che trovi sul mio blog!