Il Monte Legno è la montagna più alta del Lago Di Como. Forse una delle mie camminate preferite in assoluto, tra montagna e lago circondati da un panorama mozzafiato.

Il monte Legnone è la montagna più alta delle Alpi Orobie (2.609 m.s.l.m) e di tutta la provincia di Lecco. Dalla sua cima garantisce una vista spettacolare su tutta la provincia lecchese ma soprattutto sulla parte alta del lago di Como e della Valchiavenna.
Vi lascio di seguito la traccia di Strava della camminata per arrivare al Monte Legnone.
Si parte dal rifugio Roccoli Lorla dove abbiamo lasciato la macchina (c’è un grande parcheggio) per iniziare la camminata.
Il percorso parte piano per poi iniziare a salire in modo costante. Abbiamo fatto solo una brevissima sosta alla Ca’ De Legn, una baita del CAI che abbiamo incontrato a circa 2/3 del percorso.

Anche se non siamo ancora in cima la vista è già bellissima.
Nell’ultimo tratto la pendenza aumenta fino al tratto dove vi raccomando la maggiore attenzione, ovvero un piccolo crinale esposto, da percorrere tenendo una corda fissa. Non è pericoloso ma soprattutto in discesa occorre fare attenzione e guardare bene dove mettete i piedi.
A questa altezza abbiamo avuto anche… compagnia. Sono infatti spuntati dal nulla degli stambecchi che per niente impauriti e infastiditi hanno proseguito ad inerpicarsi sulle rocce, quasi a fare a gara con noi.


Non avevo mai visto uno stambecco dal vivo. É stata un’emozione unica e difficile da descrivere.
La cima è dominata dalla grande croce sommitale eretta dal CAI nel 1900 e da un tempietto con dentro una madonnina, ma è il panorama a farla da padrone, io sarei stato li ore ad ammirarlo (complice anche la meravigliosa giornata). E il suo essere la montagna più alta del Lago Di como aiuta. Giudicate voi.

ALCUNI CONSIGLI:
– I mesi ideali per questa gita vanno da giugno ad ottobre
– Io ho utilizzato delle scarpe con un bel carrarmato ma gli scarponcini sono raccomandati
– Non è necessario un allenamento particolare. I metri di dislivello sono circa 1000 ma se avete un passo lento e costante li potete fare in circa 4 ore, anche senza un buon passo
– Se potete scegliete un giorno con il sole e il cielo terso. Lo spettacolo è garantito
Sei alla ricerca di un’altra escursione, magari ancora più impegnativa?
Allora la salita al Monte Sasso Canale, la seconda montagna più alta delle Alpi Orobie, fa al caso tuo…
Oppure vuoi una gita più tranquilla e riposante, ma sempre con un panorama mozzafiato?
Allora la scelta giusta per te è la gita al Monte Due Mani. Minimo sforzo, massimo risultato. Provare per credere!
1 commento
Falso, ci sono almeno 18 cime nelle Orobie più alte del Legnone, e anche di parecchio, Coca 3052, Scais 3038, Redorta 3038, Porola 2981, Diavolo della Malgina 2924, Dente di Coca 2924, Diavolo di Tenda 2914, Torena 2911, Recastello 2886, Gleno 2882, Cime di Caronella 2871, Trobio 2865, Pizzo Strinato 2836, Tre Confini (Venerocolo) 2824, Aga 2720, Grabiasca 2705, Masoni 2663, Corno Stella 2620, ciò non toglie nulla al fatto che il Legnone goda di un panorama davvero mozzafiato, probabilmente migliore di ogni altra montagna delle Orobie.