Nel cuore delle Alpi Orobie Bergamasche c’è una passeggiata alla portata di tutti con uno dei più bei panorami della Val Brembana. L’escursione da Carona fino al rifugio Calvi è un classico da fare tutte le stagioni, ma durante la stagione invernale la bellezza del paesaggio circostante aumenta!
Vi racconto questo percorso a piedi da non perdersi che ho seguito a Novembre 2021, pochi giorni dopo un’abbondante nevicata.
Si parte dal paese di Carona, dove abbiamo parcheggiato (gratis) al terminale del centro abitato che coincide con l’inizio del sentiero. Da qui inizia il percorso su una mulattiera (con fondo abbastanza regolare e battuto) che inizia a salire dolcemente per poco più di due chilometri.
Si passa prima da un piccolo borgo di case, poi dalla bellissima cascata della Val Sambuzza (che d’inverno è facile trovare ghiacciata) e si raggiunge il Lago Del Prato, che noi abbiamo visto parzialmente congelato.

Da qui la mulattiera finisce e lascia il posto ad un percorso sempre agibile ma più sassoso. Nei giorni precedenti qui si era posata un po’ di neve ma soprattutto anche un leggero velo di ghiaccio. La strada è comunque abbastanza battuta anche in inverno quindi anche in caso di ghiaccio non è pericolosa.
Via via che si prosegue si accentua leggermente la salita (che comunque per tutta l’escursione non sarà mai ripida) e aumenta anche la neve, che renderà il percorso meno scivoloso e più facile da seguire.
Dal boschetto di larici al lago Fregabolgia
La strada è tutta in un boschetto di pini e larici e prosegue tranquillamente fino alla diga del Lago Fregabolgia, dove si accede salendo degli scalini di roccia. Il bacino è artificiale ed è stato realizzato nel 1953 grazie alla diga lunga 190 metri e alta più di 60. Qui si può camminare, godendo della vista di tutto il lago che nelle belle giornate senza vento riflette come uno specchio le cime circostanti.

Arrivati al lago Fregabolgia la camminata da Carona al Rifugio Calvi è quasi conclusa. Da qui in meno di un chilometro con scarsa pendenza si arriva al rifugio, posizionato su un pianoro leggermente rialzato rispetto ai prati circostanti. Situato a 2.015 metri ci permette di vedere la diga in lontananza, oltre ad una bellissima vista sulle montagne circostanti.
Solitamente durante tutto il periodo invernale il rifugio è chiuso, ma durante il periodo estivo è attivo il servizio bar e ristorazione. C’è anche la possibilità di alloggiare presso stanze singole o da quattro letti. Fuori dal rifugio troviamo tanto spazio per sedersi, una fontana di acqua freschissima e un bellissimo panorama, con anche un laghetto alpino sul versante nord del rifugio.
Il tragitto è semplice e privo di grosse difficoltà, con molti cartelli e indicazioni del CAI che vi renderanno impossibile perdervi. Trovate a questo link la traccia di Strava per la camminata da Carona al Rifugio Calvi.
Se sei alla ricerca di altre escursioni da fare in Lombardia, dai un’occhiata all’area del sito dedicata alle escursioni.