In Italia abbiamo luoghi stupendi, magari anche vicino a casa ma dove magari non siamo mai stati! É il caso del giro dei cinque castelli, a due passi dal Lago Di Garda. Per scoprirli in bicicletta ho fatto un tour insieme a Bike Square, una start-up pensata per promuovere il cicloturismo utilizzando eBike e un’app dedicata, in Italia ma anche in altre mete europee.
Il Lago di Garda è storicamente ricco di castelli e fortificazioni. Queste rocche medievali sono servite nei secoli sia a difendere il territorio, sia a mostrare la propria ricchezza e potenza. Da centro di potere militare, negli anni i castelli si sono via via trasformati in veri e propri centri abitati. Qui venivano accolti nelle proprie mura cittadini e botteghe, che li hanno trasformati nei borghi che conosciamo oggi.
Il giro dei cinque castelli in bicicletta
Partendo dal Lido Di Manerba, il primo castello che abbiamo scoperto è quello di Moniga Del Garda. Il castello è circondato da un bellissimo parco con la vista sul lago. Dal parco c’è anche la possibilità di vedere la città di Sirmione da un punto rialzato e immerso nel verde.
Proseguiamo lungo la traccia e ci addentriamo di pochi chilometri per arrivare dopo una breve salita a Padenghe e alla sua rocca. Al suo interno oggi ci sono case in pietra davvero stupende e pittoresche, merita di certo una breve sosta per scattare qualche foto.
Lasciamo ora le strade più trafficate per salire leggermente di dislivello e addentrarci tra i verdi boschetti e coloratissimi vigneti della zona. Ci fermiamo alla “Panchina Gigante del Chiaretto” dove poco distante ci accoglie Francesca che insieme al marito Luigi hanno aperto un agriturismo e una cantina dove producono vini tipici e biologici.

Il vino della cantina è letteralmente a chilometro zero e viene coltivato a pochi metri dall’agriturismo. Stessa cosa per gli altri prodotti dell’agriturismo “La Guarda” come l’olio oppure i prodotti agricoli, che provengono rigorosamente dalla zona del Lago Di Garda. É sempre bello scoprire realtà familiari così attaccate alle tradizioni del nostro territorio, desiderose di farle conoscere non solo al pubblico italiano ma a quello di tutto il mondo.
Lasciamo l’agriturismo per dirigerci al prossimo castello, ovvero quello di Polpenazze. Il paese sorto attorno al castello è veramente molto bello e vicino alla chiesa troviamo anche un balcone panoramico dal quale si gode una bellissima vista del lago. Merita un’occhiata anche la Chiesa di Santa Maria: risalente al 1585 è ricca di affreschi e decorazioni in stile barocco.
L’ultimo castello che visitiamo (purtroppo solo da fuori perchè chiuso a quell’ora) è quello di Soiano. Situato su un’altura, permette con la sua vista di dominare tutta la Valtenesi. La vista spazia sia verso l’entroterra lussureggiante e ricoperto da vigneti e coltivazioni, sia verso il sempre stupendo panorama del basso Lago Di Garda.
I ritorno è tutto in discesa verso il lago e abbiamo pedalato su un percorso studiato e protetto per essere il più possibile lontano dalle macchine. Va detto che tutti i percorsi di Bike Square sono pensati per essere il più possibile nella natura e lontani dal traffico.
Il modello di noleggio bici di Bike Square
Per il nostro giro dei cinque castelli in eBike siamo partiti dal centro noleggio Bike Square del Lido Di Manerba. Sulle sponde del lago, Bike Square ha a disposizione una flotta di biciclette a pedalata assistita adatta a tutte le esigenze (eTrekking ed eMTB). I modelli di biciclette a disposizione sono adatti sia per gli adulti che per i pedalatori più giovani. Oltre alle biciclette, Bike Square mette a disposizione un lucchetto e un comodo porta telefono per seguire la traccia del percorso direttamente dal manubrio.

La traccia, consultabile via app, è dotata di numerose informazioni sia tecniche (come l’altimetria, i chilometri percorsi,…) che di informazioni turistiche e dei punti interessanti da non perdere.
L’applicazione (disponibile per iOS e Android, in Italiano e in Inglese) è fatta davvero molto bene e permette di fare davvero tutto. Dalla prenotazione dell’eBike, allo scarico di responsabilità oltre ovviamente a funzionare come un vero e proprio navigatore. L’app è semplice e anche le persone meno “smart” potranno effettuare facilmente tutti i passaggi prima di iniziare il tour e durante la propria escursione in eBike.
Bike Square si propone come una versione più smart di un centro noleggio “classico” che permette di avere tutto a portata di smartphone. Dopo aver provato di persona il loro servizio, sono rimasto molto soddisfatto sia dalla chiarezza della traccia, sia dai servizi da loro forniti. Il giro dei cinque castelli che abbiamo fatto si chiama “Tra presente e passato” e lo potete trovare sul sito di Bike Square.
Per prenotare il vostro tour su Bike Square basta andare sul loro sito e scoprire tutti gli itinerari disponibili.
Per ottenere il 10% di sconto sul vostro tour in bicicletta utilizzate lo sconto PIETRO10
Scopri altri contenuti del mondo del cicloturismo sul mio sito.