Nel febbraio 2017 ho deciso di dare una svolta alla mia attrezzatura per fare le foto.
Volevo una macchina fotografica che facesse foto di qualità e video in alta risoluzione, che scattasse in RAW ma che al tempo stesso non fosse ingombrante, perché ne avrei avuto bisogno durante in miei viaggi in bicicletta.
Dopo un po’ di ricerca, visto video, letto recensioni e aver confrontato quello che c’era sul mercato non ho avuto dubbi e ho comprato la Panasonic Lumix LX15, la macchina fotografica perfetta per il cicloturista.
Prima di iniziare con questa recensione, ci tengo a partire con una premessa che mi sembra doverosa: io non sono un fotografo professionista, fare foto non è il mio lavoro, non ho ne studiato ne fatto corsi di fotografia, quindi non sono un esperto del settore. Sono il classico fotografo da Instagram.
In questa recensione non troverete niente di teorico perché non sono la persona giusta per farlo e dato che la mia esperienza è fatta per il 99% sul campo e per 1% dal punto di vista teorico, ci tengo a raccontarvi la mia esperienza fatta assieme a questa macchina fotografica da un punto di vista pratico.
L’1% di teoria l’ho fatto leggendo questo libro. Molto semplice, pratico e chiaro. Se siete agli inizi, ve lo consiglio!
COSTRUZIONE
Partiamo adesso con la costruzione della macchina fotografica. Piccola e compatta (105 x 60 x 42 mm). Per darvi l’idea, sta comodamente nella tasca dei pantaloni. Al tempo stesso però è abbastanza pesante (310 g).
Quando la prendete in mano non vi da l’idea di essere un giocattolino, ma di essere ben costruita, solida e costruita con criterio.
E lo è. I comandi e la ghiera sono posti in modo intelligente tutti sulla parte destra della macchina fotografica, facili da raggiungere e da utilizzare. Il tasto dello scatto l’ho trovato un po’ duretto, non è morbido e bisogna premerlo a fondo e con decisione per scattare. Una giusta via di mezzo, niente di drammatico, solo per i miei gusti un po’ troppo rigido.
Stessa cosa per il tasto rec, messo in una posizione molto comoda ma anche lui bisogna premerlo fino in fondo, perché altrimenti non parte la registrazione. Alcune volte mi è capitato di premerlo non a fondo e solo in un secondo momento accorgermi che la registrazione non era partita. Questo perché è un po’ incassato, io lo avrei preferito leggermente sporgente, sarebbe stato più facile da utilizzare, ma sono dettagli.
Sulla parte sinistra invece troviamo lo schermo da 3’’ touchscreen, che ruota di 180°.
Per fare vlog è il top. Grazie al face tracking preciso, per mettersi a fuoco basta toccare lo schermo e il gioco è fatto.
Lo schermo che si ribalta è utile non solo quando è a 180° ma anche quando non lo si ruota completamente. Infatti se voglio fare una foto per prendere tutto un edificio, devo fare la foto da terra. Ecco che reclino lo schermo nella posizione che mi è più comoda e posso vedere quello che sto inquadrando, metterlo a fuoco e gestire al meglio la mia foto. Insomma, schermo ben costruito, solido, perfetto per i vlog e con messa a fuoco precisa e veloce. Il meglio che potreste immaginare.
In alto troviamo il flash che non è comodissimo da aprire, perché per far scorrere la linguetta con il dito, si va ad impedirne un po’ l’apertura. Non comodissimo, ma utile di sera (illumina fino a 3-4 metri di distanza) anche se non l’ho usato tantissimo.
PUNTI DI FORZA
Un altro punto di forza di questa compatta è l’apertura da f/1.4 a f/2.8 della Leica che permette alla LX15 di fare foto e video luminosissimi. Mi è capitato più di una volta di dover fare foto o video in condizioni di scarsa luminosità, ma quando riguardavo i miei scatti a casa non mi pareva vero che le immagini fossero così chiare! Se cercate una compatta per fare foto con poca luce la LX15 sarà la vostra migliore compagna. Per darvi un termine di paragone, molto meglio della GoPro Hero5. Non c’è proprio confronto.
La Panasonic Lumix LX15 scatta foto in condizioni di scarsa luminosità prive di rumore fino ad ISO 1600. Sopra i 3200 si vede già tanta granulosità quindi non andrei mai sopra ISO 1600.
Un’altra feature molto interessante con la LX15 è la possibilità di scattare a raffica e si può farlo in due modi. O con lo scatto a raffica “classico” che vi permette di scattare foto a 10fps per i primi 50 JPEG oppure con un’altra modalità che è la foto in 4K.
Questa modalità vi permette di registrare un video in 4K e dopo la registrazione estrarre ogni singolo frame per poi salvarlo come una foto in JPEG + RAW. Elabora i primi 13 frame a 9,3 fps, dopodichè la velocità scende drasticamente. Visto che uso moltissimo Lightroom per post produrre le mie foto, se devo scegliere una delle due modalità, lo scatto in 4K è la mia preferita.
Un’altra modalità particolare è il post focus. Questa funzione vi permette di mettere a fuoco l’area della foto che vogliamo, dopo aver scattato una foto. Possiamo scegliere l’area che vogliamo e questo è molto comodo se volete fare degli scatti creativi. I file vengono salvati anche in formato JPEG.
Video in 4K a 30 fps
Per quanto riguarda i video la Panasonic Lumix LX15 riesce a registrare in 4K fino a 30 fps ma personalmente preferisco registrare a 1080p a 60 fps, perfetti per dare un minimo di effetto slow motion quando devo montare i video. Dipende sempre dall’uso che ne fate, ma io vi consiglio questa qualità video, secondo me è la migliore.
Un altro motivo che mi fa scegliere di registrare a 1080p è la possibilità di avere la stabilizzazione a 5 assi, cosa che se registrate in 4K non è possibile. Sempre per l’uso che ne faccio io, avere una stabilizzazione a 5 assi sia per quando camminate o come mi capita spesso mentre pedalate è davvero molto utile, soprattutto se avete questa che funziona molto ma molto bene.
E’ possibile zoommare mentre riprendete, non si sente il rumore del meccanismo ma solo un piccolo click quando iniziate lo zoom ma è quasi impercettibile.
UN PICCOLISSIMO DIFETTO
Per come l’ho descritta adesso, soprattutto per il comparto video sembra quasi la macchina dei sogni, in realtà c’è una cosa che proprio non sopporto… è lenta!
Poniamo caso che devo fare un video al volo, quindi la tiro fuori dalla tasca, l’accendo, lascio distendere l’obiettivo ma non posso subito iniziare a registrare perché devo aspettare almeno 2 secondi prima che lei sia pronta e che parta la registrazione video. Che è una cosa strana, perché se pensate che ci mette solo 1 secondo a distendere l’obiettivo e essere pronta per scattare le foto, perché devo aspettare 2 o anche 3 secondi prima di poter registrare un video? Tra le altre cose come ho detto prima a volte bisogna premere a fondo il tasto per registrare, insomma se voglio fare un video al volo e sono anche li di fretta e continuo a premere il tasto per iniziare il prima possibile, capita che premo il tasto, lo ripremo subito e registro un secondo di video per poi interrompersi.
Insomma, è una pecca che però diventa un problema solo nel momento in cui devo fare un video al volo, altrimenti nell’uso quotidiano… non ci si può davvero lamentare.
Ho avuto modo di provare la Canon G7X Mark2 (tra l’altro solo leggermente più costosa)e in meno di un secondo hai già iniziato a registrare il video.
Per il resto non le riesco davvero a trovare altri difetti, quando ce l’avete in mano a registrare non sembra davvero di avere a che fare con una compatta.
La macchina si può connettere allo smartphone tramite app e Wi-Fi integrato, però ho trovato questo procedimento un po’ macchinoso e non intuitivo quindi… non l’ho praticamente mai usato. Mi sarebbe invece piaciuto di più avere la connettività NFC.
LA MIA FEATURE PREFERITA
Parliamo infine della batteria che con i suoi 680 mAh che garantisce circa 250 scatti e più di 30 minuti a 1080p 60 fps. Nella media ma niente di eccezionale. La feature più bella a mio parere però è la possibilità di ricaricare tramite cavo USB la batteria. E nei miei viaggi avere questa possibilità è stato davvero utilissima! Quando sono in giro registro tanti video e faccio moltissime foto e spesso la batteria non mi dura una giornata. Avrei quindi bisogno di delle batterie di scorta. Invece mi basta portarmi con me un powerbank così quando voglio io la collego al cavo USB, la metto in tasca e lascio che si ricarichi. E quando viaggio in bici non dover pensare alla batteria scarica… è una cosa in meno a cui pensare!
GIUDIZIO FINALE
Personalmente penso che questa Lumix LX15, per le sue caratteristiche, costruzione e prezzo sia veramente la macchina fotografica perfetta per chi viaggia in bici.
É la macchina fotografica perfetta per tutte quelle persone che viaggiano leggere o zaino in spalla e sono alla ricerca di qualcosa di compatto. Senza per forza dove rinunciare alla qualità di foto e video.
Datele una chance e lei non vi deluderà
Questa macchina fotografica compatta è degna di entrare nella mia attrezzatura, dove voglio solo il meglio del meglio per i miei viaggi in bicicletta.
Anche il prezzo è molto invitante, nel momento in cui scrivo la trovate su Amazon a circa 500 €
Vi invito quindi a vedere i risultati degli scatti e dei video di questa Lumix LX15 sul mio canale YouTube e sulla mia pagina Instagram. Sono sicuro che rimarrete sorpresi!
1 commento
Ciao,
mi chiamo Guido e sono un “vecchio cicloturista”. Vecchio perché sono del 1954, cicloturista perchè il primo giro in bicicletta l’ho fatto nel 1974, da Milano a Venezia lungo gli argini del Po. Allora avevo 20 anni, tra l’altro avevo appena conosciuto quella che è diventata la mia compagna oltre che moglie e girovaga con me in bicicletta. Il primo giro con lei l’abbiamo fatto nel 1989 in Islanda, i paesi dell’est l’anno dopo perchè era appena caduto il muro di Berlino e dovevamo cogliere “l’attimo” e poi ne sono succeduti tanti altri ancora Diciamo che era un altro mondo niente pc, niente Internet, niente telefonini, tutto cartine, bussola e appunti di viaggio scritti a mano. Le bici (anche se quelle di una volta assomigliavano molto alla tua scatto fisso). e le attrezzature va beh……Oggi se vuoi è forse più bello, c’è un bel giro di cicloturisti molto simpatici e vi seguo volentieri su alcuni social tra cui il tuo canale su youtube, veramente ben fatto, complimenti). Veniamo alla richiesta: ho visto la tua recensione sulla Lumix LX15 e mi sembra veramente ben fatta. Domanda il prodotto o c’è una macchina equivalente sempre Panasonic, perchè sul loro sito non mi sembra di trovarla. Grazie per le info (se mi puoi rispondere per mail, così ti mando qualche foto “vintage ” di quegli anni).