Spesso uno dei primi commenti che ricevo da chi non mi conosce e magari arriva per caso sul mio canale YouTube è che posso permettermi di fare cicloturismo perchè sono ricco. Voglio sfatare questo mito, sopratutto andando a raccontarvi quanto si spende per viaggiare in bicicletta in particolare analizzando l’ultimo viaggio che ho fatto ad Agosto 2020 in Italia.
La spesa più grande quando si viaggia in bicicletta?
Il dormire è forse la spesa più grande di tutte perché nei paesi come l’Italia passare una notte non dico in hotel, ma in un ostello in camerata o anche in un camping, può essere davvero costoso se paragonato ad altri paesi Europei. La scorsa estate ho dormito su 21 notti totali: otto in freecamping (quindi costo zero), nove ospitato da amici (quindi anche qui costo zero) e solo per quattro notti ho di fatto pagato per dormire. In questi quattro casi ho comunque dormito in un camping di basso livello (per il prezzo pagato) in Toscana e tre notti in un ostello a Napoli (dove sono crepato per il caldo).
A conti fatti per dormire ho speso in totale 64 euro di cui 22 per il camping e 42 per tre notti in ostello a Napoli. Se pensate che sia poco, avete ragione, ma ad esempio 22 euro pagati per il camping è davvero un prezzo altissimo.
Un’altra delle grandi spese quando si viaggia sono i trasporti, per spostarsi da un luogo all’altro. Io mi spostavo in bici quindi non ho speso niente. Solo 3,80 euro in totale perché con 1 euro ho fatto un breve tratto in treno per arrivare alla stazione tuscolana a Roma e 1,50 euro solo per andare a vedere la bellissima stazione metro di Toledo a Napoli che… beh ne vale la pena. Infine un altro 1,30 euro per una breve tratto sulla Circumvesuviana quindi trasporti praticamente non pervenuti. Iniziate già ad intuire che la domanda “quanto si spende per viaggiare in bicicletta?” magari detta con malizia non tiene conto di quanto la bici aiuta a ridurre alcuni costi? Ma andiamo avanti.
La MIA spesa più grande quando viaggio in bicicletta
Un’altra spesa che di solito nei miei viaggi non c’è ma che in questo c’è stata è il Dicloreum (9,20 euro). Lo avevo dimenticato a casa e vi consiglio di avere sempre con voi ma… andiamo ora a vedere la spesa più grande di questo viaggio che è stato e sempre sarà il cibo e il bere! Perchè va bene provare a risparmiare sul dormire, ma sul cibo specialmente in Italia e d’estate posso dire che ci ho dato abbastanza dentro. Nel mio elenco delle spese vedo tanta frutta e gelati che ad Agosto in estate sono stati fondamentali per il mio fisico per sostenere tante tappe con 135 km di media al giorno, vi ricordo sempre e solo in scatto fisso!
Sul cibo, specie in viaggi come questi non lesino mai. Anzi, uno degli scopi del viaggio di quest’estate era anche quello di provare per la prima volta tante bontà culinarie del nostro bel paese che non avevo mai provato. Tra tutte la carbonara quella vera fatta a Roma, la vera pizza napoletana per la quale ho sviluppato una dipendenza totale e le sfogliatelle calde che… Che ve lo dico a fare? 😍

Poi, come ricorda bene Studio Aperto, d’estate non si esce nelle ore più calde e bisogna anche bere tanto. Io non bevo tanto e ammetto che questo è un grande errore ma a poco a poco sto migliorando. Un paio di volte ho preso una Redbull da bere, ma nella maggior parte dei casi andavo di bustine di sali minerali (almeno una a giornata). Quando pedali ad Agosto nel Sud Italia ci vogliono in abbondanza, non stiamo a girarci intorno. Per la maggior parte del tempo bevo acqua che rimedio sempre gratis alle fontanelle pubbliche che trovo in fretta, specie nel momento del bisogno con l’applicazione fontanelle.org che per me è fondamentale. In totale sul cibo e sul bere viaggiando in Italia la scorsa estate ho speso 314,97 euro.
Avrei potuto spendere di più, si di meno volendo si ma mi sembra una spesa giusta tutto sommato. E sono molto molto contento perché dopo anni e anni passati a viaggiare in bicicletta solo ed esclusivamente all’estero viaggiare in Italia è bello soprattutto per il cibo! Dico davvero, rispetto ai miei altri viaggi in bicicletta ho sentito davvero tanto la differenza!
Ma quanto si spende in totale per viaggiare in bicicletta?
Il mio totale per questo viaggio in Italia è 392,65 euro che suddiviso 22 giorni di viaggio 17,84 euro.
Un totale onesto a mio parere e penso che volendo avrei potuto spendere qualcosina in meno. Per me però sono passati i giorni in cui viaggiavo con meno di niente perché cercavo di risparmiare sempre il più possibile. Rispetto ai miei precedenti viaggi in bicicletta, ora cerco di godermela un po’ di più. Ho mantenuto lo spirito di chi fa freecamping e viaggia on a budget ma senza farsi pesare ogni singolo centesimo. Sto imparando a trovare il mio equilibrio ecco.

Alla domanda “Quanto si spende per viaggiare in bicicletta” nel mio caso posso dire “Molto poco”. Attenzione, questo che vi ho detto vi ricordo che è il totale, quindi 392 euro sono per il tutto compreso. I miei 17 euro al giorno c’è chi li spende per un aperitivo a Desenzano e va bene così, ognuno spende i propri soldi come e quanto vuole. Ci sarebbe anche da dire che come ho detto si potrebbe spendere molto meno.
Trovare il proprio budget ideale per viaggiare in bicicletta
Se pensate vedendo i miei video che il mio viaggio sia in qualche modo spartano beh, c’è chi fa molto meglio di me! Pensate alle persone che seguite sui social e che vedete spesso avventurarsi per lunghi viaggi in bicicletta in giro per il mondo. Spesso non sono ricche eppure riescono a viaggiare per tanto tempo. Come lo fanno? Semplicemente riducono al minimo il proprio buget arrivando anche a spendere pochi euro al giorno. Viceversa c’è chi spende 80 euro a notte fermandosi alla sera in ogni bike hotel sulla propria strada.
Personalmente sono orgoglioso di aver imparato ad arrivare a questo budget perché me la sono goduta ma senza spendere troppo. Questo è per dirvi che esistono vari modi di viaggiare in bicicletta stando al proprio budget. Sono arrivato a spendere queste cifre perché ho sperimentato anno dopo anno, viaggio dopo viaggio. Quindi il mio modo di fare cicloturismo non è meglio o peggio di altri, ho semplicemente trovato il mio giusto budget.
Quindi il mio invito per voi è sperimentate e provate provate provate. Sono certo che anche voi troverete il vostro modo di viaggiare coerentemente al vostro budget, anzi a sto punto sono curioso! Fatemi sapere quanto spendete nei vostri viaggi in bicicletta qui sotto nei commenti!