Ci siamo, sei arrivato alla decisione di fare il tuo primo viaggio in bicicletta, magari in solitaria (wow!).
Se sei qui è perché hai ancora dei dubbi e non sai bene come organizzare il primo viaggio in bicicletta. Non ti preoccupare, ci stai passando tu e ci sono passato anche io. Anche i cicloviaggiatori più esperti hanno affrontato questa sfida.
Nel momento in cui sto scrivendo questo articolo ho fatto più di dieci viaggi in bicicletta in solitaria di più o tre giorni. Sono stato sia nel nord Europa, sia nella nostra Italia, sia in Marocco.

Voglio condividere ciò che ho imparato con te, perchè l’esperienza è la migliore insegnante, così ho scritto di seguito i miei consigli e gli errori da evitare durante questa tua prima avventura, il primo viaggio in bicicletta.
In viaggio
NON METTERTI PESI SULLE SPALLE
Questo è stato il più grande errore che potessi fare durante il mio primo viaggio in bicicletta, ovvero portarsi tutta l’attrezzatura all’interno di uno zaino di 10kg che ho messo sulle spalle (❗❗❗).
Sono arrivato all’ultimo giorno dove avevo la schiena e le spalle a pezzi. Visto che avrai già le gambe stanche, direi di evitare di avere un’altra parte del corpo non al 100%, che ne pensi?
Personalmente mi sono trovato bene con un peso “leggero” cioè un piccolo marsupio con il cellulare dentro e uno zainetto con dentro acqua e l’occorrente per riparare la ruota in caso di foratura.

Dopo quest’altra soluzione, ho deciso di rimuovere completamente ogni cosa dal busto. E quindi spazio a borse da bikepacking per distribuire tutta l’attrezzatura in modo pratico e veloce da utilizzare in caso di necessità.
Mi piace tantissimo usare le borse da bikepacking, sia per viaggi lunghi, sia anche solo per un weekend. Ne parlo in modo completo in questo articolo.
MANGIA CORRETTAMENTE
Il nostro corpo è una macchina che deve essere alimentata correttamente per funzionare al meglio, soprattutto durante i viaggi in bici che richiedono un grande sforzo da parte del nostro fisico.

Prima e durante l’attività la cosa migliore è la frutta e cibi zuccherati, mentre dopo lo sforzo carboidrati e proteine, evitando lo zucchero.
Vi lascio un articolo di Mario Bici, a mio parere molto completo e soprattutto testato sul campo per quanto riguarda l’alimentazione.
METTITI IL CASCO, SEMPRE (NON SOLO IN VIAGGIO)
Ok lo devo ammettere. Ho messo il casco solo a partire dall’estate 2018.
Mi pento e cospargo il capo di cenere. Non fate lo stesso errore e proteggetevi. So che da fastidio (lo dava anche a me) perché non sono mai stato abituato a metterlo ma ora non è come non sentirlo.

Non si scerza con la sicurezza in strada, specialmente se siete in bicicletta.
TIENI LE COSE PIÙ IMPORTANTI A PORTATA DI MANO
Quando viaggiate in bicicletta portate tutto con voi, ma non tutte le cose potrebbero servirvi durante la giornata. Penso ad esempio ai vestiti di cambio, o la tenda, l’asciugamano, la torcia,.. insomma, tutte quelle cose che tirate fuori alla sera, una volta arrivati alla fine della tappa.
Ci sono poi altre cose che potreste usare più volte durante la giornata, come ad esempio la borraccia con l’acqua, il k-way, la macchina fotografica, il powerbank, i cavi di ricarica,..
Tutto quello che vi portate dietro ha una gerarchia di importanza
Il mio consiglio è di strutturare il bagaglio in modo da avere quello che usate durante la giornata a portata. Quindi posizionate nella parte più vicino alle aperture delle borse le cose che potreste utilizzare più spesso e sul fondo le cose che invece usate solo alla fine della giornata oppure più raramente.

Addirittura, nel caso delle borse da bikepacking è possibile mettere in alcune borse solo le cose da utilizzare a fine giornata e in una sola quelle che adoperate più spesso. Nel mio caso, quando uso le borse da bikepacking (magari per un weekend) metto nella borsa da sella e in quella da manubrio i vestiti e le altre cose di cui non ho bisogno durante la giornata. In quella da telaio invece posiziono tutto quello che ho bisogno di avere a portata di mano e magari di tirare fuori al volo senza fermarmi.
CONTROLLA DI AVERE TUTTO PRONTO IL GIORNO PRIMA
Non solo le batterie cariche, ma anche l’acqua (meglio se messa anche a rinfrescarsi d’estate) e tutto quello che ti porti dietro.
Non sarà difficile ne ti porterà via troppo tempo dare una seconda occhiata, anche perché non ti stai portando dietro tantissime cose.

In questo modo eviterai di perdere cose e il sopraggiungere del nervosismo in seguito dello smarrimento di quel cavo per ricaricare la GoPro che ti serviva.

Perché ovviamente perderai le tue cose proprio quando ti servivano, è matematico (non so voi, ma io odio perdere qualsiasi cosa).
Se sei al tuo primo viaggio in bicicletta e hai ancora qualche dubbio, leggi questo articolo.