Ormai è diversi anni che ho l’occasione di pedalare a Milano, tra le sue vie, viali, le viette del centro storico e schivando pedoni, rotaie e pavè. Ho accumulato una certa esperienza in sella alla bicicletta e pensavo che per me pedalare a Milano non avesse più segreti. E ci ho anche fatto un video chiedendomi se pedalare a Milano fosse pericoloso. Certo, di chilometri ne ho fatti tanti, però non posso dire ancora di sapere tutto. Perché non ci vivo.
E quindi ho deciso di chiederlo direttamente alla città, ai suoi cittadini, com’è effettivamente pedalare a Milano.
INTERVISTE AI MILANESI:
BRUNA (pensionata):
Pietro Franzese – Bruna, ti piace pedalare a Milano?
Bruna – Molto, anche perchè ci sono un sacco di piste ciclabili, quindi mi sento più confortevole. Poi quando invece so che devo fare percorsi senza pista ciclabile metto il caschetto
Pietro Franzese – Quindi Milano promossa per i ciclisti?
Bruna – Si, si… oddio i ciclisti sono un po’ disordinati, un po’ indisciplinati perchè fanno un po’ di tutto. Poi ci sono delle bellissime strade da fare in bici…
Pietro Franzese – Anche qua in centro?
Bruna – Anche qua in centro si, ormai arrivi quasi in Duomo con le piste ciclabili.
Alberto (studente):
Pietro Franzese – Ciao, che cosa ne pensi di pedalare a Milano?
Alberto – Io mi trovo benissimo
Pietro Franzese – Quindi ti piace pedalare a Milano, pensi che sia una città bike friendly?
Alberto – Secondo me si o almeno lo sta diventando sempre di più. Prima era molto pericoloso, ma ora va bene. Alla fine Milano è piccola quindi in bici arrivi dappertutto velocemente.
Pietro Franzese – E si risparmia anche sull’abbonamento.
Alberto – Esatto
ANDREA GALEAZZI (blogger, architetto, … e mille altre cose!):
Pietro Franzese – Stavo passeggiando per corso e chi becco? Becco Andrea Galeazzi…
Andrea Galeazzi – Non è vero, è venuto apposta!
Pietro Franzese – Ok, quello è vero, sono venuto apposta… Andrea oltre a recensioni di telefoni e mille altre cose gira anche tanto in bici. Lui gira in bici a Milano, qui siamo in Corso Como, zona centralissima. Che cosa ne pensi di Milano? É abbastanza bike friendly? Secondo te com’è pedalare a Milano?

Andrea Galeazzi – Allora, “A” è perfetta perchè è piatta e piccola, quindi la bicicletta è il mezzo di trasporto ideale. Io ne ho una a pedalata assistita perchè non voglio arrivare dai clienti o agli appuntamenti sudato. Per me sta migliorando, ci sono piste ciclabili e potrebbe migliorare ancora di più, non siamo al livello delle capitali europee, tu lo sai meglio di me che giri…
Pietro Franzese – Si, posso confermare!
Andrea Galeazzi – Un po’ troppo pavè, un po’ troppe rotaie, però ci sta. Basta stare un po’ attenti!
Pietro Franzese – Perfetto, esattamente il mio giudizio spiaccicato. Secondo me Milano sta diventando per diventare bike friendly, aspettiamo i prossimi anni e vediamo quello che succede.
Andrea Galeazzi – Speriamo, ciao!
FEDERICO DEL PRETE (Vicepresidente di CycloPride Italia):
Pietro Franzese – Ok, siamo con…?
Federico – Federico Del Prete, vicepresidente di CycloPride Italia.
Pietro Franzese – Federico è stata una fortuna incontrarti, quindi non c’è persona migliore a cui chiederlo, che cosa ne pensi di pedalare a Milano?
Federico – Milano è una città piccola, piatta e poco inquinata. Lo dico perchè sto arrivando da Roma che invece è una città una volta e mezzo più grande, più inquinata e anche con molto più traffico. In teoria dovrebbe essere facile pedalare a Milano: purtroppo non c’è una decisa determinazione da parte dell’amministrazione nel limitare il traffico veicolare privato. Perchè se noi incentiviamo la bicicletta e non disincentiviamo il traffico veicolare privato, si creano grossi problemi di sicurezza e anche naturalmente di compatibilità tra tutti quelli che devono dividersi la strada, perchè la strada è di tutti.
Pietro Franzese – Diamo un giudizio finale di Milano, che cosa ne pensi? Promossa, bocciata, ci stiamo lavorando quindi solo rimandata?
Federico – Milano è sicuramente tra le grandi città leader per quanto riguarda le politiche di mobilità attiva. Dovrebbe fare molto di più perchè quello che succede fino a questo momento non basta. Voto dire… sette.
NICOLÒ (Impiegato):
Pietro Franzese – Ciao Nicolò, che cosa ne pensi di pedalare a Milano?
Nicolò – Mah, che è bello ma potrebbe essere meglio se ci fossero più infrastrutture. Sopratutto per quelli che magari non sono ciclisti esperti o si trasferiscono qui per la prima volta, secondo me il primo impatto è… chi me lo fa fare di farlo!
Pietro Franzese – Quindi secondo te Milano è una città bike friendly oppure la bocciamo o la rimandiamo semplicemente?
Nicolò – Io direi di rimandarla, però penso che col tempo diventerà più bike friendly di quanto sia adesso.
PAOLO (Imprenditore):
Pietro Franzese – Ciao Paolo, ti piace pedalare a Milano?
Paolo – Si, mi piace pedalare a Milano!
Pietro Franzese – E qual’è la cosa che ti piace di più di pedalare a Milano?
Paolo – Questa zona pedonale (zona Microsoft House n.d.r) dove naturalmente non ci sono macchine, perchè le piste ciclabili sono poche e non sono continuative. Ma naturalmente non deve essere facile nella città non costruita per le bici, fare le piste ciclabili.
Pietro Franzese – Quindi diciamo che Milano è una città bike friendly, lo sta diventando oppure lo diventerà oppure la bocciamo?
Paolo – No, il centro secondo me è bike friendly sopratutto quando ci sono poche macchine con l’area C. Poi è chiaro che se facessero i navigli con la pista ciclabile di fianco, se riaprissero i navigli, sarebbe una figata per i ciclisti, per i turisti e penso per tutti insomma.
Pietro Franzese – Ok quindi, ci piace comunque andare in bici a Milano?
Paolo – Si, ci piace andare in bici a Milano!