Siamo già arrivati alla fine del 2018, che per me non è stato un anno dove ho fatto tanti viaggi in bicicletta. Infatti ne ho fatto solo uno però molto lungo: sono infatti partito da casa mia, a nord di Milano, e sono arrivato fino a Parigi dopo 1.700 chilometri in sella alla mia Orangina.
Questa avventura è stata straordinaria, me la porterò per sempre nel cuore e gli occhi però in realtà non siamo qua a filosofeggiare ma siamo qua per determinare quali sono state le piste ciclabili più belle del 2018!
Per prima cosa andiamo a definire quali sono le tre caratteristiche che le piste ciclabili devono possedere per entrare in questa mia speciale classifica:
- devono essere più lunga di 20 chilometri
- devono essere ben segnalate con cartelli e indicazioni
- sono inserite all’interno di un contesto paesaggistico storico culturale interessante
5^ CLASSIFICATA
Troviamo al quinto posto la ciclabile che mi ha portato da Magonza a Coblenza lungo il fiume Reno.
La distanza totale lungo il fiume è di 98 km però va precisato che la ciclabile a volte c’è a volte non c’è nel senso che può capitare che per 20 km siete lungo un percorso dedicato per le biciclette, poi scompare per 5km, poi ricomprare… insomma, il percorso ciclabile è un po’ a macchia di leopardo.
Niente di grave insomma perché comunque siamo in Germania dove la cultura della bici esiste quindi gli automobilisti quando ti superano non ti sfrecciano filo ma tendenzialmente ti lasciano un pochino di spazio (almeno nella mia esperienza).
Nel complesso questo tratto è davvero spettacolare da fare e ci sono diverse cose che lo rendono molto speciale. In primis i castelli che sono disseminati lungo le sponde del fiume, spesso anche in posizione predominante quindi sono uno spettacolo da vedere mentre si pedala lungo il fiume. Poi i paesini sempre lungo il fiume che sono uno più bello dell’altro e terzo i vigneti che praticamente come se stessero quasi a picco sul Reno perché sono su delle colline molto scoscese che finiscono quasi per buttarsi dentro il fiume e sono in file ordinatissime, pulitissime, tutte in linea e sono spettacolari da vedere!

4^ CLASSIFICATA
La quarta pista ciclabile della mia classifica si trova in Francia e precisamente poco prima della sua capitale Parigi.
Infatti per entrare nella città vera e propria ho pedalato lungo la ciclabile del canale d’Ourcq.
Questa ciclabile parte da Claye-Souilly e arriva appunto alle porte di Parigi dopo circa 30km immersi nel verde della campagna francese.
In realtà non c’è granché da dire oltre questo su questa pista ciclabile, ma io l’ho trovata molto bella perchè dopo 1.700 chilometri entrare in città non lungo una strada intasata dal traffico ma a lungo un percorso così tranquillo e ben segnalato… beh insomma fa tutta la differenza del mondo!

3^ CLASSIFICATA
Per assegnare la medaglia di bronzo restiamo sempre in Francia e andiamo su uno dei tratti che più mi porterò nel cuore di questo viaggio che è la Route Des Vins. Questa ciclabile è situata nell’Alsazia e praticamente è il tratto che ho fatto pedalando da Colmar a Strasburgo, due città altrettanto belle.

Il percorso lungo questa ciclabile, che si snoda appunto lungo i vigneti dell’Alsazia, in realtà non è lunghissima e dura al massimo una ventina di km però non potevo non includerla per il suo panorama spettacolare!
Vi lascio qualche immagine per farvi vedere la bellezza dei paesini e delle casette che circondano questa strada, così vi faccio venire un po’ voglia di Alsazia!



2^ CLASSIFICATA
Sul secondo gradino del podio troviamo la pista ciclabile che mi ha portato da Altdorf fino a Lucerna, lungo il lago dei Quattro Cantoni, in Svizzera.
Questa pista ciclabile doveva per forza essere al secondo opposto, soprattutto per i primi 15 chilometri che sono praticamente a picco sul lago! Mi ha fatto penare, perché per arrivare così in alto con la scatto fisso ci ho dovuto dare dentro, ma il panorama ne valeva davvero la pena…

Siamo arrivati sul gradino più alto della classifica.
Prima di scoprire quale è stata la ciclabile più bella del 2018, ci tenevo a fare qualche menzione d’onore a delle piste ciclabili che non hanno trovato spazio in questa classifica, ma che comunque vi consiglio.
Alcune menzioni d’onore
Partiamo dalla ciclabile che va dalla Darsena lungo il naviglio Pavese fino appunto a Pavia. Devo dire che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso perché è davverotenuta bene e ve la consiglio per la primavera, soprattutto se siete di Milano.
Un’altra menzione la voglia fare la ciclabile lungo la Marna che nella Route des Champagne mi ha portato in direzione di Parigi. Questa ciclabile è molto piacevole da fare, l’unica cosa è che davvero mancano le indicazioni mi è capitato di perdermi. E ogni volta dovevo tornare indietro e perdere altro tempo per ritrovare la giusta strada. Non proprio piacevole, specie se si sta viaggiando in bicicletta.
Un’ultima menzione d’onore la faccio a la città di Berlino. Ci sono stato due volte quest’anno, due volte ho pedalato e due volte mi sono sentito come in un altro pianeta. Non ero mai stato in una città con così tante piste ciclabili, ma soprattutto dove mi sentissi così sicuro pedalare a qualsiasi ora del giorno.
La pista ciclabile più bella del 2018
Siamo arrivati al momento della verità, la vincitrice di questa mia personalissima classifica è la ciclabile della Mosella!
Pensavo di aver visto tutto pedalando lungo Reno per tantissimi chilometri. Ma quando sono ripartito da Coblenza in direzione di Treviri, li ho scoperto la Mosella e mi sono ritrovato proiettato in un’altra Galassia!

Questa ciclabile trova al primo posto della classifica perché lunga quasi 200 chilometri ed è tutta, ma dico tutta ciclabile. É piena di indicazioni, il tracciato è separato dalla carreggiata delle automobili ed è sicuro pedarci.
Inoltre siete immersi per tutti i duecento choilometri da vigneti, castelli sui promontori sopra il fiume e paesini tutti precisi, colorati, vivaci uno più bello dell’altro…

Se siete amanti del cicloturismo non potete chiedere di meglio dalla vita, vi lascio qualche foto così che possiate innamorarvene anche voi.
Questo percorso ha risposto a tutti i requisiti che per me deve avere una pista ciclabile, ed è per questo che l’ho messo in cima alla mia classifica!
Non è stato facile scegliere le piste ciclabili più belle del 2018, perchè per fortuna ne ho fatte davvero tante lo scorso anno.
Penso davvero che se ci fossero molte più ciclabili come queste, il mondo diventerebbe un posto migliore… Ho iniziato a fare questa classifica nel 2017, ma io non mi fermo qui. Continuerò a pedalare anche nel 2019 per trovare nuove e fantastiche piste ciclabili!