Siamo ormai alla fine di questo pazzo e strambo 2020 dove sono stato fortunato a pedalare tantissimo in Italia! In questo articolo vi racconto le cinque piste ciclabili più belle dove ho pedalato quest’anno e che vi consiglio di fare almeno una volta nella vita!
Prima di iniziare la classifica ci tengo a definire i tre parametri che queste “piste ciclabili più belle del 2020” devono possedere per entrare in questa mia speciale top 5, in particolare la ciclabile:
- la ciclabile deve essere più lunga di 20 chilometri
- il percorso deve essere ben segnalato con cartelli e indicazioni
- la ciclabile è inserita all’interno di un contesto paesaggistico storico culturale interessante… quindi è in bel panorama ed è bello pedalare su questa ciclabile, in poche parole!
5. Ciclabile dell’Adige (tratto da Badia Polesine a Legnago)
Non poteva mancare lei la ciclabile dell’Adige in uno dei migliori tratti di tutto il Polesine che conosco molto bene visto che i miei nonni hanno una casa in provincia di Rovigo. Il tratto in questione è quello che va da Badia Polesine fino a Legnago sull’argine sinistro che a mio parere è davvero molto ben tenuto e curato con rampe di accesso ai paesi che si costeggiano nei circa 20km della ciclabile.
Non c’è tanta segnaletica ma poco importa perché basta seguire l’adige ed è molto difficile sbagliarsi. Il resto della ciclabile dell’Adige va tra alti e bassi ma è davvero molto bella e mi piacerebbe percorrerla tutta, chissà che non ci riesca il prossimo anno.
4. Ciclabile della Costa dei Trabocchi
Ne avevo sentito parlare moltissimo ma non l’avevo mai percorsa: sto parlando della ciclabile dei trabocchi o via verde dei trabocchi! In totale la ciclabile è lunga 42km ma io ne ho percorsi circa una ventina godendomi il panorama del bellissimo mare abruzzese e molisano, ma non solo.
Dalla ciclabile infatti si gode della della vista dei trabocchi, ovvero le grandi strutture a palafitte sul mare da cui appunto prende il nome questa ciclabile. Una volta i trabocchi per pescare pesce usando delle enormi reti mentre ora sono trasformate per la maggior parte in ristoranti e locali, perfetti per una sosta durante la pedalata.
Una ciclabile che meriterebbe di essere ai primi posti ma che ha una pecca… è disseminata di lavori in corso e di interruzioni (non preventivamente segnalate) che ti fanno ritornare indietro sul più bello. Però sembra che verrà completata nel 2021 quindi potrete godervela presto completa fatta e finita.
3. Ciclabile del lungomare di Rimini
Al terzo posto… un’altra ciclabile sul lungomare! La ciclabile del lungomare di Rimini conta quasi 40 km da Riccione a Bellaria-Igea Marina davvero molto piacevoli e rilassanti! La ciclabile è davvero ben fatta e mantenuta, tanto che in alcuni punti sembra di essere a Miami o a Venice Beach… non sembra neanche di essere in Italia!
Davvero ben fatto e chapeau al Comune di Rimini. In questi anni infatti il comune ha fatto davvero molto per la mobilità sostenibile, non solo lungo il mare ma anche nella città. È sempre un piacere ritornare in Romagna, anche perché c’è la piadina che ve lo sto a dire!
2. Ciclovia della Valle D’Itria
Il secondo posto lo occupa non una ciclabile ma… una ciclovia, ovvero un percorso ciclistico non a percorrenza esclusiva di bici ma perfetto per una pedalata! Si tratta della ciclovia della Valle d’Itria in Puglia, che fa parte della Ciclovia Dell’Acqua (o dell’acquedotto pugliese).
Lo scorso Ottobre ho fatto un percorso ad anello davvero molto bello partendo da Alberobello e passando da Locorotondo, Martina Franca, Cisternino. Mi è piaciuta moltissimo perchè ho pedalato quasi cullato dalle infinite distese di ulivi, trulli e alberi da frutto della valle d’itria. Per tutti i 60km sono stato su un percorso asfaltato e molto ben tenuto con a lato i muretti a secco a dividerlo dai campi coltivati.
Un percorso bello e divertente con il giusto numero di sali e scendi dove tra l’altro manco a dirlo si mangia benissimo! Un anello di 60 o meno km da godersi dalla prima all’ultima pedalata!
Menzioni d’onore
Siamo arrivati in cima alla classifica delle piste ciclabili più belle del 2020, ma prima di dirvi la vincitrice voglio fare alcune menzioni d’onore. Alcune ciclabili che ho percorso infatti non hanno trovato spazio in questa personalissima top 5, ma che sono davvero molto belle e vi consiglio comunque di percorrerle.
Voglio menzionare sicuramente la Ciclabile della Versilia che mi ha impressionato perché è bella, illuminata, ben tenuta però… praticamente la gente la usava per camminare anziché per andarci in bicicletta. Ho quindi dovuto evitarla pedalando sulla strada anziché andarci sopra, peccato!
Voglio menzionare anche le città di Milano e Roma che hanno realizzato tante ciclabili e bike lane che ho percorso quest’anno.
Dalla ciclabile di Corso Venezia e Viale Monza a Milano alla famosa “TuscoLane” che ho fatto una volta arrivato a Roma durante il mio viaggio in Italia di quest’estate. C’è purtroppo voluta una pandemia per fare 193km di nuove ciclabili in un anno. Speriamo sia solo l’inizio per rendere l’Italia non tanto un paese meno dipendente dall’auto e più ciclabile!
1. La ciclabile del Sentiero Valtellina
Ed eccoci arrivati in cima alla classifica: quale tra tutte le piste ciclabili che ho percorso è stata la più bella del 2020? Nel 2020 si aggiudica il primo posto la ciclabile del Sentiero Valtellina con ben 85km di pura ciclabile!
Lunga in totale 114 km il Sentiero Valtellina va da da Colico a Bormio e segue il percorso del fiume Adda lungo tutta la Valtellina. La ciclabile costeggia il fiume a volte vicino a volte un po’ più all’interno fino al lago di Como. Il percorso me lo sono proprio goduto perché percorrendola in direzione di Colico il percorso è in leggera discesa quindi molto facile da fare! Ma a parte questa nota la ciclabile merita sicuramente il primo posto perché è ben tenuta, segnalata, lontana da traffico per tutti gli 85km che ho pedalato.
Da non trascurare poi che è in una valle bellissima ottimamente collegata in treno a tutta la Lombardia e quindi facile da raggiungere. Se non ci siete mai stati… vale la pena una visita e una pedalata in Valtellina, non ve ne pentirete!
Queste erano le cinque piste ciclabili più belle dove ho pedalato nel 2020. E voi le avete mai percorse in bicicletta? Se vi piacciono i percorsi ciclabili come questi, trovate la classifica delle cinque piste ciclabili più belle del 2019 (qui), 2018 (qui) e del 2017 (qui).