Siamo ormai alla fine del 2019 e siccome quest’anno ho pedalato davvero tantissimo e in tanti posti diversi, in questo video vi racconto le cinque piste ciclabili più belle dove ho pedalato quest’anno e che vi consiglio di prendere in considerazione durante i vostri prossimi viaggi!
Prima di iniziare però andiamo a definire quali sono le tre caratteristiche che queste “piste ciclabili più belle del 2019” devono possedere per entrare in questa mia speciale classifica, in particolare la ciclabile:
- deve essere più lunga di 20 chilometri
- deve essere ben segnalate con cartelli e indicazioni
- è inserita all’interno di un contesto paesaggistico storico culturale interessante… quindi è in bel panorama ed è bello pedalare su questa ciclabile, per dirla in breve!
5. Ciclabile del naviglio pavese
Al quinto posto della mia classifica ci metto quella che per me è la “ciclabile dietro casa” ovvero la ciclabile del Naviglio Pavese che parte dalla Darsena di Milano e arriva, dopo 33km nella città di Pavia. Il percorso è quasi al 100% su pista asfaltata e per brevi tratti su sterrato, comunque fattibili anche con la mia scatto fisso.

Mi piace questa ciclabile perché, oltre ad essere ben tenuta e segnalata, unisce due città capoluogo di Regione (Milano) e di provincia (Pavia) su un percorso protetto e sicuro, lontano dalle macchine.
Da vedere poi sulla strada troviamo il sistema delle chiuse, la Certosa di Pavia che vale una sosta e pochi chilometri dopo la città di Pavia, con il suo bellissimo ponte coperto. Se siete di Milano, come uscita fuori porta in giornata è semplicemente perfetta!
4. Ciclabile lungo il Tago Lisbona
A cavallo tra il 2018 e il 2019 ho fatto un viaggio veramente tosto sia a livello fisico che a livello mentale. Pedalare in solitaria da Lisbona a Fes, in Marocco è stato qualcosa che probabilmente ricorderò tutta la vita ma di questo ne parleremo un’altra volta, oggi vi parlo di una ciclabile molto interessante che è quella lungo il fiume Tago, a Lisbona.

Quando sono arrivato in aeroporto ho allestito la bicicletta e sono partito subito in direzione del mio ostello. Anziché andare con una specie di linea retta in direzione del centro della città, ho deciso prima di scendere in direzione del fiume e poi di seguirlo verso il centro. Ed è stata un’ottima idea! Ho scoperto una ciclabile davvero bellissima e tenuta bene… cosa che non mi lo aspettavo!
Così il giorno dopo per prima cosa ho deciso di andare a vedere fin dove mi avrebbe portato. L’ho seguita fino a poco dopo la Torre di Belem, per un totale di circa 20km.
Se siete in città e volete vedere la costa con il Ponte De 25 Abril, la Praça do Comércio, il Monumento Delle Scoperte e la Torre de Belem… ve la consiglio al 100%!
3. La ciclabile attorno il Millstätter See
Per la terza posizione della mia classifica ci spostiamo in Austria, precisamente in Carinzia e ancora più precisamente lungo il Millstätter See, un lago alpino stretto e lungo immerso nelle verdi valle austriache.
La ciclabile che gira tutto intorno al lago è di due tipi: la parte sul lato nord è completamente asfaltata e scorre di fianco alla provinciale. L’altra parte è invece tutta sterrata e nel bosco. Ho fatto entrambi i percorsi con due ebike, la prima da città e l’altra da mountain bike.
Mi sono divertito tantissimo a girare su entrambi i percorsi che creano un anello di 30km e offrono due esperienze diverse. Se la prima asfaltata permette di godersi il panorama delle montagne, passando attraverso i paesini del lago, la seconda parte è immersa nel bosco e nella natura quindi niente paesaggi ma tanto divertimento. Merita quindi di entrare nella mia top five delle piste ciclabili più belle del 2019.
2. La città di Berlino
Ho deciso di assegnare la medaglia d’argento non ad una ciclabile ma bensì ad una città, dove ho pedalato per tre giorni in lungo e in largo… ed era come essere su una pista ciclabile continua! Questa città è la città di Berlino che avevo già visitato altre due volte in vita mia quindi già sapevo che era super ciclabile, ma che ho apprezzato ancora di più quest’estate.

Berlino è enorme ma è incredibilmente dotata di bellissime ciclabili che permettono di girarla tutta e in sicurezza. Ci tengo a precisare soprattutto una cosa: non tutte le ciclabili sono separate e divise fisicamente dalla carreggiata, ma sono spesso delle linee continue o tratteggiate sulla strada dove passano le macchine. Questo permette di avere moltissime ciclabili senza dover per forza “costruirle fisicamente”. Secondo me è un modo perfetto per aumentare i percorsi ciclabili senza stravolgere completamente la viabilità in città. Se a questo ci aggiungete che gli automobilisti tedeschi sono molto rispettosi dei ciclisti… beh, che dire. Visitate Berlino in bicicletta!
Un grande applauso quindi alla città di Berlino e speriamo che anche altre grandi città italiane (tosse Milano e Roma) prendano spunto. Io ci credo 🤞 Voi?
Siamo arrivati al vertice di questa mia personalissima classifica, ma prima volevo fare alcune menzioni d’onore ad alcune ciclabili che non hanno trovato posto in questa top 5 ma che vi consiglio comunque di fare.
- La Ciclabile del Po’ da Ferrara al mare che ho fatto durante la Ferrara Bike Night 2019, molto bella ma alcune volte un po’ troppo sconnessa per i miei gusti.
- La Ciclabile del lago D’Iseo da Pisogne a Vello. Forse uno dei percorsi più belli per il panorama solo che è lunga solo 8km
- La città di Siviglia dove è stato bellissimo pedalare e che è diventata una delle città più bike friendly dell’Europa Meridionale
Ed eccoci arrivati alla numero uno della mia classifica personale, ovvero la pista ciclabile più bella dove ho pedalato quest’anno che è…
1. La ciclabile dell’Elba
Ho percorso questa ciclabile per circa 130 km, partendo da Melnik, cittadina molto carina della Repubblica Ceca dove l’Elba e la Moldova confluiscono, fino alla città di Dresda. Se già nella parte della Repubblica Ceca la ciclabile era semplicemente perfetta, su percorso protetto lungo il fiume, con indicazioni e ben asfaltato. E una volta che sono entrato in Germania la situazione è (ovviamente) migliorata!

Oltre all’asfalto che sempra nuovo senza buche manco a pagarle, ci sono tanti servizi per ciclisti. Ad esempio parcheggi sicuri, anche per le borse, colonnine di ricarica per le batterie delle ebike,… davvero tutto quello che avete sempre desiderato da una ciclabile!
Insomma, un percorso ciclabile veramente adatto a tutti che connette benissimo i paesini lungo il fiume e porta fino al centro di Dresda… Non si potrebbe desiderare di più! E il bello è che poi ho incontrato nuovamente la ciclabile, questa volta in Germania per altri 180km da Havelberg fino ad Amburgo, la meta finale del mio viaggio.
Se il mondo avesse più ciclabili come queste sicuramente sarebbe un posto migliore… Che cosa ne pensate di queste piste ciclabili come le più belle del 2019?
Se vi piacciono i percorsi ciclabili come questi, trovate la classifica delle cinque piste ciclabili più belle del 2018 (qui) e del 2017 (qui).