Siamo alla fine di questo 2021 dove ho pedalato veramente tantissimo! Ci sono state tante difficoltà quest’anno per noi appassionati di viaggi in bici: dalle regioni rosse, arancioni, gialle, ve le ricordate (?) alla difficoltà (per ovvie ragioni) di viaggiare all’estero. Nonostante tutto, anche quest’anno ecco a voi le cinque ciclabili più belle dove ho pedalato nel 2021, che vi racconto in questo articolo.
Per prima cosa andiamo a definire quali sono le tre caratteristiche che le piste ciclabili devono possedere per entrare in questa mia speciale classifica:
- Devono essere più lunga di 20 chilometri
- Devono essere ben segnalate con cartelli e indicazioni
- Sono inserite all’interno di un contesto paesaggistico storico culturale interessante… in poche parole è bello pedalare su questa ciclabile perché c’è un bel panorama.
Il format segue quello che ho fatto negli scorsi 3 anni, dove sia nel 2020 che nel 2019 vi ho raccontato le ciclabili più belle dove ho pedalato in quegli anni. Bene, se siete pronti allacciatevi bene il caschetto e… partiamo!
5. Ciclabile da Losanna a Villeneuve (Svizzera)
Per la prima ciclabile di questa mia classifica partiamo dalla Svizzera. Un paese che conosciamo tutti per il formaggio, le banche, il cioccolato, la neve… e aggiungerei anche per il profondo rispetto per i ciclisti! Sequendo la Via Francigena Svizzera ho pedalato da Losanna a Villeneuve lungo il Lago Di Losanna, in luoghi veramente spettacolari!

Ci tengo a sottolineare due punti in particolare di questo percorso. Prima di tutto il paesaggio, che nella prima tratta ci permette di pedalare lungo la Route De La Corniche, una strada persa nelle vigne a ridosso del lago di Losanna. Nella seconda parte invece si pedala per circa venti chilometri proprio lungo il lago.
Qui la ciclabile a volte non è sempre perfetta (tirata di orecchie per voi amici Svizzeri!) ma bella perché lontano dalle macchine e a ridosso del lago. Percorso semplice ma bellissimo e per gli amanti dei panorami montani è una pedalata che non posso non consigliarvi.

A me è piaciuta ed è anche servita a rilassarmi in preparazione della scalata del Passo del Gran San Bernardo… ma quella è un’altra storia che vi racconterò presto sul mio canale YouTube dove vi invito ad iscrivervi, è gratis!
4. Ciclabile della Mosella, da Nancy a Coblenza
Continuiamo con una ciclabile che già conoscevo e che ho avuto modo di percorrere tre anni fa nel mio viaggio da Milano a Parigi in scatto fisso. Sto parlando di una ciclabile lunghissima (ben 320km!), che si snoda in tre paesi tra Francia, Lussemburgo e Germania su un percorso davvero perfetto. Sto parlando della ciclabile della Mosella, che segue l’omonimo fiume e che ho seguito da Nancy in Francia, fino a Coblenza, in Germania.
Segnaletica presente, ben separata dal traffico e non è la prima volta che ve ne parlo, soprattutto per la lunghezza perchè 320km praticamente tutti continui sono davvero tanti! Oltre alla lunghezza complessiva in alcuni punti, il paesaggio è da fiaba, con paesini piccoli e perfetti circondati da vigneti a picco sulla Mosella nella parte tedesca.

La metto al quarto posto perché il panorama a volte è un po’ monotono, soprattutto in Francia e per tanti chilometri anche se la ciclabile è perfetta. Non potevo quindi non inserirla tra le cinque ciclabili più belle dove ho pedalato nel 2021.
3. Le Mesetas lungo il Cammino Di Santiago
Sul gradino più basso del podio ci spostiamo dalla Germania alla Spagna e vi porto lungo il Cammino Di Santiago. Dei quasi 900km fatti dai Pirenei all’Oceano Atlantico, una delle tratte più belle e lontano dal traffico veicolare che mi è entrato nel cuore è quella delle Mesetas.

Situata a circa metà del cammino di Santiago e lunga circa 30km ha dei tratti semplicemente mozzafiato. Le Mesatas sono di fatto un grande altopiano desertico, con delle ripide salite, tratti pianeggianti e poi discese su distese infinite di campi coltivati nel mezzo del nulla. Sono dei posti iconici, che in tanti anni di viaggi in bicicletta non avevo mai visto e che al solo pensiero ancora mi emozionano! Ho percorso il Cammino Di Santiago in bicicletta ad Ottobre e i panorami variano da stagione a stagione.
Quello delle Mesetas è un tragitto imperdibile ma attenzione perchè da fare con la bicicletta carica a causa delle salite su sterrato con forti pendenze, è tutt’altro che facile. Non manca anche qualche zona asfaltata a ridosso dei piccoli paesini che attraverseremo, ma si tratta di zone completamente disabitate per chilometri e chilometri.

Il percorso nelle Mesetas non sono sicuro che possa intendere come pista ciclabile, ma è praticamente sempre lontano dalle auto e per questo ha meritato la medaglia di bronzo nella mia classifica delle cinque ciclabili più belle dove ho pedalato nel 2021.
2. Ciclabile del Naviglio Grande, dal centro di Milano al Ticino
Medaglia di argento per una ciclabile nostrana, a due passi da casa mia che però stranamente ho scoperto solo durante quest’anno. Lunga circa 50 km permette di arrivare dal centro di Milano fino al fiume Ticino pedalando sempre e solo su pista ciclabile protetta. Il percorso è lontano dal traffico e lungo il Naviglio Grande fino ad Abbiategrasso, per poi passare al Naviglio Bereguardo che ci porta a pochi passi dal famoso Ponte Delle Barche sul Ticino.

La parte più bella è sicuramente quella del Naviglio Di Bereguardo, che da Abbiategrasso ci porta fino appunto a Bereguardo in 20km su una pista ciclabile veramente perfetta, tanto che non sembra neanche di essere in Italia! C’è tutto: indicazioni, asfalto perfetto, punti per fare una sosta e anche il panorama!
Infatti la cosa bella che mi piace di questa ciclabile è che è tutto sommato ben tenuta per tutti i suoi 50 e passa chilometri ma a me la cosa che più piace è che nelle giornate super terse da li si può vedere dagli appennini a tutto l’arco alpino, sia piemontese che lombardo!
Uno spettacolo unico che per me sa davvero di casa e che nei mesi invernali è ancora più bello perché ti permette di vedere tutto il panorama innevato… insomma, se abitate a Milano e ancora non l’avete fatta è per me uno dei percorsi migliori da fare per scappare dalla città e in pochi chilometri essere in aperta campagna, praticamente in un altro mondo!

Sul tragitto troviamo sia Abbiategrasso con il centro piccolo ma carino e il borgo di Morimondo, che merita una sosta. Su questo percorso ci ho fatto un video, che farà da apripista ad una serie dove voglio andare ad esplorare e portarvi con me su queste bellissime ciclabili che abbiamo a due passi da casa e che magari come me, non avevamo mai fatto!
Avendo viaggiato molto all’estero posso garantirvi che quella del Naviglio Grande è un percorso da fare in bici eccellente e che quindi non poteva mancare nell’elenco delle cinque ciclabili più belle dove ho pedalato nel 2021
Menzioni d’onore
Siamo arrivati in cima a questa mia personalissima classifica ma prima di scoprire quale è stata la ciclabile più bella del 2021, ancora un momento. Ci tenevo infatti a fare qualche menzione d’onore a delle piste ciclabili che non hanno trovato spazio in questa classifica, ma che comunque vi consiglio di fare!
Menzione d’onore quindi alla ciclabile del Naviglio Pavese, solito classico intramontabile che permette di arrivare senza interruzioni dal centro di Milano fino al centro di Pavia.
La Via Francigena Toscana che non conta come ciclabile ma devo dire che è davvero ben segnalata, molto più che in Svizzera e in Francia (dove non esistono indicazioni praticamente) e poi cioè si pedala in luoghi tipo la Val D’Orcia che beh… che ve lo sto a dì!
Non posso poi non menzionare la ciclabile dei Fiori che ho fatto alla fine di Giugno e che è sempre bella, specialmente se la fai soggiornato in uno stupendo bike hotel.
Infine altre due ciclabili ricavate lungo canali lombardi come il Canale Villoresi che in poco più di 50km ti porta dal Ticino a Monza (ma che purtroppo è spesso interrotta) e al Naviglio Martesana che ti permette di arrivare fino a Lecco partendo a pochi passi dalla stazione Centrale di Milano e alla quale mi sto affezionando sempre di più!
Ve le racconterò presto sul canale YouTube, ma ora mettetevi comodi e preparatevi per la prima classificata di questa mia, personalissima classifica!
1. La città di Parigi
Sul podio più alto voglio mettere una città. Una città grande, una capitale europea dove ero già stato 3 anni fa ma che da allora è solo migliorata. Sto parlando della città di Parigi, che sta diventando veramente un tempio del ciclismo urbano con la sua miriade di ciclabili, bike lane, sensi unici permessi alle biciclette, zone trenta, aree pedonali e ciclabili… insomma un ottimo lavoro che sta rivoluzionando la capitale francese e che non ho potuto fare a meno di notare.

Da qui sono partito per andare a raggiungere la partenza della Via Francigena a Calais, ma siccome avevo un bellissimo ricordo della città non ho potuto non fare un tour di più di sessanta chilometri partendo dal centro storico e… beh è stato davvero un piacere girare questa città!
Partiamo dal fatto che in praticamente in tutte le vie, alle bici è consentito andare anche in senso opposto. Ci sono poi bike lane ovunque, difficile non pedalare su un percorso non protetto o in mezzo alle macchine. E poi il lungo Senna, che fino a poco tempo fa era aperto alle auto e che ora è tutto ciclabile e pedonale, zone pedonali sicure per i ciclisti, tantissimi servizi di bike sharing e monopattini elettrici… insomma per come la vedo io molto più spazio per le persone e meno per le automobili.

Quella che ha fatto la città di Parigi sotto il sindaco Hidalgo è certamente una scelta radicale, ma che per ora sembra piacere ai parigini! A me in tutto questo ha permesso di girarmi una fantastica città facendomi sentire sempre sicuro. Che non è una cosa da poco e che non ho potuto far meno di notare.
Vedremo mai tutte queste cose in Italia? Non ne sono sicuro, ma finchè non inizieremo a chiederle a gran voce non cambierà niente! Tocca mettersi in gioco come ha fatto Parigi che all’inizio di queste politiche ha visto tantissima opposizione ma adesso nessuno tornerebbe alla città di prima… per me questo vuol dire tanto!
E per questo considero Parigi una vera e propria ciclabile unica. Una ciclabile lunga tantissimi chilometri che permette ai suoi cittadini di spostarsi al suo interno in sicurezza.!
Va detto che però Parigi non rispecchia tutta la Francia. Si, c’è molta più attenzione in strada nei confronti dei ciclisti rispetto all’Italia ma altre grandi città dove ho pedalato quest’anno come Calais, Arras, Reims, Marsiglia hanno ancora tanto da fare. Intanto però la strada è tracciata e chissà che l’esempio di Parigi non venga presto seguito da altri!
Questa è la mia personalissima classifica sulle cinque piste ciclabili più belle dove ho pedalato nel 2021 che ne pensate? Conoscevate questi percorsi ciclabili? Fatemelo sapere qua sotto nei commenti!