La provincia di Utrecht ha annunciato che il 3 Febbraio ha iniziato l’installazione di pannelli solari su una parte di una nuova pista ciclabile nella municipalità di Rhenen. La provincia ha detto che i pannelli saranno posizionati su un rettilineo di 25 metri sopra la pista ciclabile.
L’elettricità generata dai pannelli solari sarà utilizzata per alimentare i lampioni nelle immediate vicinanze e anche per riscaldare il manto della pista ciclabile, in modo da prevenire la formazione di neve, ghiaccio o acqua. Questa nuova pista ciclabile solare potrebbe essere il futuro della mobilità sostenibile per le ciclabili olandesi. Il progetto è infatti parte del piano del governo Olandese per testare la generazione di energia solare nei pressi delle infrastrutture stradali. Un secondo test di questo tipo inizierà per un tratto più lungo di 350 metri presso la municipalità di Maartednsdijk quest’estate.
“L’installazione dei pannelli solari aumenterà la sicurezza dei ciclisti e permetterà di non dover più metter il sale sulla strada” hanno sottolineato i responsabili della viabilità della provincia di Utrecht.
“Se i risultati saranno positivi, i pannelli solari sulle nostre piste ciclabili darebbero un’importante contributo nella riduzione di combustibili fossili e renderebbero la nostra provincia ancora più sostenibile dal punto di vista ambientale” ha affermato il presidente della provincia di Utrecht. “Piste ciclabili solari ridurrebbero il numero di pannelli solari da posizionare sui nostri terreni agricoli e il paesaggio ne risulterebbe sicuramente migliorato”.
Un concept non nuovo per l’Olanda
Le piste ciclabili solari non sono un concept nuovo in Olanda. Il primo test della storia di questo tipo è infatti stato condotto su un tratto di 100 metri vicino alla città di Amsterdam nel 2016. Il governo Olandese ha infatti iniziato tre anni fa lo studio di questo nuovo tipo di pista ciclabile. Il risultato? I vantaggi economici di un’installazione di questo tipo rimangono comunque ancora oggi controversi.
Sono numerosi i progetti per posizionare in modo creativo i pannelli solari in Olanda. A metà gennaio la provincia di Drenthe ha posizionato pannelli solari lungo entrambi i lati dell’autostrada A37. Ma il progetto più avveniristico di tutti porta la firma del Rijkswaterstaat, la società che controlla l’acqua pubblica in Olanda. Nel 2017 è stato proposto un pannello solare galleggiante da posizionare sugli specchi d’acqua “in-land” e anche sul mare. Il progetto non ha poi avuto seguito. Ma è anche grazie ad idee come queste che l’Olanda è uno dei leader mondiali nell’innovazione di nuove tecnologie “green”.
Che cosa possiamo aspettarci dal futuro? Probabilmente non dovremo aspettare molto per vedere nuovi progetti che integrano la mobilità sostenibile con generatori di energia pulita, come questa pista ciclabile solare vuole fare.