Quando mi è stato proposto di andare a pedalare in bicicletta lungo il Millstatter See in Carinzia, la mia prima domanda è stata: “Ma esattamente… dov’è la Carinzia?”
Sono un appassionato di geografia: quando ero piccolo amavo sfogliare il mio Atlante e scoprire dove erano tutti gli stati del mondo, con le loro città e regioni. Così ho risvegliato il bambino che è in me e sono dovuto andare a guardarmi nuovamente l’atlande.
La Carinzia è incastonata tra la Slovenia e il Friuli Venezia Giulia, è caratterizzata da alte montagne, foreste di sempreverdi e laghi alpini. Ed era proprio uno di questi laghi la nostra meta: il Millstätter See.
Il Lago di Millstatt prende il nome dall’omonima città in mezzo al lago che è lungo circa 12km e stretto poco meno di 2km ed è attorniato da un panorama che sembra uscito dal cartone di Heidi. Attorno a questo lago ci sono tre cittdine: Seeboden, Millstatt e Döbriach. Abbiamo soggiornato presso l’hotel Moserhof di Seeboden dove, appena arrivati abbiamo potuto saggiare il confort delle stanze a noi assegnate… semplicemente spaziali!
Siccome il lago dista appena 150km dal confine con l’Italia, ed è facilmente raggiungibile da Venezia o dal Friuli, non sorprende che molte persone qui comprendano o parlino l’Italiano. L’accoglienza è uno dei punti a favore di
questa zona. In tutti i giorni che ho passato nei pressi del Millstätter See mi sono sentito coccolato e viziato.
Gli abitanti attorno a questo lago sono molto orgogliosi delle proprie origini e tradizioni e non mancano di proporre i prodotti tipici della loro terra. Andando in bicicletta lungo il Millstatter See abbiamo avuto la possibilità di saggiarne alcuni.
Un’esempio è il caseificio Kaslab’n, che utilizza solo latte prodotto dalle mucche e dalle capre della valle del lago di Millstatt secondo gli antichi metodi tramandati di generazione in generazione. Presso questa cooperativa di produttori autoctoni è possibile assaggiare prodotti tipici di tutta la valle. Una sosta consigliata dopo aver passato una mattina in sella alla propria bicicletta!

L’Austria poi ha una centenaria tradizione di birrifici, sparsi un po’ per tutto il paese. Ne è un esempio il birrificio Shilling, posizionato sul punto più alto della città di Radenthein. Qui si produce birra artigianale utilizzando malto, orzo e luppolo 100% austriaco e creando una birra diversa e originale per ogni stagione. L’idea di rendere ancora più unico ed iconico questo birrificio è di produrre appena 1000 litri per ogni stagione, rendendo la birra marcata Shilling unica e irripetibile.
Per andare in bicicletta lungo il Millstatter See questa è l’energia migliore che potreste desiderare 🍻

A chi piace non solo gustare i prodotti tipici ma anche visitare i musei consiglio il Granatium, a Radenthein (poco distante dal Millstatter See). Qui è possibile camminare nelle antiche cave della pietra Granata, usata fin
dall’antichità e diffusa in tutto il mondo. Volete avere anche voi una pietra Granata? Allora preparatevi a lavorare di martello e piccozza e ad estrarla di persona su una parete all’esterno del museo! Faticoso, ma ogni
fatica viene ripagata, perché potrete portare a casa la vostra pietra.
La pista ciclabile lungo il lago di Millstatt
E a connettere tutte queste attività, ci pensa una tranquilla, sicura e piacevole pista ciclabile sul lato nord del lago per andare in bicicletta lungo Millstatt See, che permette di arrivare in totale sicurezza da un estremo all’altro del lago su un percorso panoramico e sicuro.

Sono stato accompagnato in questa avventura da Fun Active Tour, uno dei principali tour operator Italiani che porta ogni anno a visitare la Carinzia in bicicletta più di 2000 persone. I pacchetti proposti da Fun Active tour per
visitare la Carinzia sono diversi e vanno da 569€ a 669€ a persona per una settimana in bici, a seconda del periodo scelto, ma anche 169€ per un tranquillo weekend fuoriporta.
La Carinzia si è rivelata essere una terra tranquilla e perfetta per chi cerca qualche giorno di relax. La consiglio soprattutto a chi cerca un weekend lontano dallo stres e da qualsiasi preoccupazione, ma che vuole anche godersi in bicicletta lo stupendo panorama del lago di Millstat e dei suoi paesini circostanti. E perché no, anche a chi vuole scoprire viaggiando in bicicletta una nuova zona del nostro bellissimo continente Europeo!