Alla fine del 2019 sono stato invitato da Mandelli, storico distributore di componenti bici, alla presentazione dei nuovi copertoni da bicicletta Goodyear. Dopo 120 anni infatti, la compagnia statunitense vuole ritornare nel mondo delle biciclette. Ecco che cosa è successo il giorno della presentazione…
L’idea di Goodyear per ritagliarsi un ruolo sul vastissimo mercato dei copertoni da bicicletta è semplice e diretta: produrre i migliori pneumatici sul mercato. E la struttura aziendale di Goodyear permette un approccio di questo tipo. Se infatti moltissimi produttori non producono direttamente la miscela dei propri copertoni (perché non hanno stabilimenti o siti produttivi propri) la multinazionale americana grazie ai propri stabilimenti e laboratori invece può studiare e testare direttamente “in house” i propri prodotti. E quindi migliorarli di volta in volta.
Durante la conferenza ci è stato detto spesso di come il laboratorio di analisi e test è strettamente collegato con il sito produttivo di Taiwan. E questo non può che essere una nota positiva. Ma non è tutto qui.
La tecnologia proposta nei nuovi copertoni Goodyear è pensata per un vasto range di attività sportive:
GOODYEAR EAGLE F1 SUPERSPORT
Composta da una gomma ultraleggera e performante, è pensata per le competizioni su strada, crono e triathlon. Essendo pensata per garantire il massimo delle performance, la mescola è composta da molecole di silice e grafene (mescola Dynamic GSR). In questo modo il copertone garantisce una bassa resistenza al rotolamento.
Particolare attenzione è stata data anche alla protezione antiforatura R:Shield, con uno strato ultraleggero sotto il battistrada.

Il peso? Appena 190 grammi per la misura 700×25. Sono disponibili anche le misure 700×23, 700×25 e 700×28.
GOODYEAR EAGLE F1
La “sorella minore” della gamma SUPERSPORT si differenzia solamente per il design del copertone. Compaiono infatti le canaline sapientemente disegnate per fare fuoriuscire l’acqua lateralmente durante l’utilizzo su strada bagnata. La carcassa, il sistema antiforamento e la mescola sono uguali.
Le misure disponibili vanno da 700×23 a 700×32. Il peso rimane comunque molto contenuto: 210 grammi per la versione 700×25.
GOODYEAR CONNECTOR e COUNTRY
E per chi utilizza la gravel oppure fa viaggi in bicicletta? Goodyear ha pensato anche a questo, con due gamme prodotto dedicate, la serie CONNECTOR e la serie COUNTRY.
Entrambi i copertoni utilizzano la mescola Silica4, studiata da Goodyear per offrire ottime performance anche sul bagnato. Il sistema Armor Protection costituito da uno strato di nylon ultraleggero che riveste il battistrada e i fianchi serve come protezione dalle forature. La carcassa, come per i modelli EAGLE F1, da 120 Tpi, rende lo pneumatico più scorrevole ed elastico.
La serie CONNECTOR è dotata di una maggiore tassellatura studiata a zone. Se nella parte centrale i tasselli sono molto ravvicinati per ridurre il saltellamento e migliorare la scorrevolezza, nella parte esterna sono più distanti e pronunciati, per ottimizzare la tenuta in curva. Questa configurazione rende la serie CONNECTOR di Goodyear un copertone versatile e performante.
Il copertone COUNTRY presenta la parte centrale completamente slick, pensata per percorsi in città o comunque molto scorrevoli.
Il futuro dei copertoni da bicicletta Goodyear
Nel primo anno di lancio, Goodyear ha deciso di puntare su pochi prodotti ma studiati per essere già all’altezza dei marchi più blasonati e storici del mondo del ciclismo.
Il progetto di Goodyear Bike è nei prossimi anni portare sul mercato versioni tubolari e tubeless per i pneumatici road, senza dimenticare il continuo sviluppo e test nei laboratori Goodyear dei copertoni già presenti a catalogo
Il marchio è storico e le idee sono chiare. Entro 3-5 anni il marchio Goodyear vuole replicare il successo dei propri pneumatici per veicoli a motore ed arrivare ai vertici del ciclismo mondiale. Ci riuscirà? Staremo a vedere, nel frattempo io non vedo l’ora di provare i copertoni EAGLE F1 che mi ha lasciato Mandelli.
Presto la recensione sul mio canale YouTube, restate sintonizzati!