In questo articolo troverete la recensione della GT Avalanche Expert 2021 ma prima, soprattutto se non mi conoscete, volevo fare una premessa. Mi sono approcciato al mondo della bicicletta principalmente per il cicloturismo e per utilizzarla ogni giorno per spostarmi in città. Entrando in questo ambiente e conoscendo sempre più appassionati di biciclette ho conosciuto anche il mondo della mountain bike. E così a poco a poco mi ci sono avvicinato e ho deciso di acquistarne una per me, da neofita proprio.
Sul mercato esistono un’infinità di mountain bike per tutti i gusti e per me che sono un ciclista prevalentemente da città era un mondo fino a qualche mese fa ancora sconosciuto! Per questo mi sono rivolto ad un esperto e insieme a Lory Bart, aka @bicifaidate il meccanico di biciclette più esperto di tutta YouTube Italia, abbiamo trovato la mountain bike che faceva al caso mio!
Per chi non avesse visto il video, la ricerca della mountain bike ideale per me è stata principalmente su tre aspetti:
- Adatta per fare trail e trekking anche impegnativi e qualche discesa di difficoltà media
- Un giusto compromesso di peso, robustezza e agilità per utilizzarla per brevi viaggi in bikepacking in montagna
- Budget sotto i 1.000€
Non è stato facile, ma alla fine ho trovato quella ideale per me: ovvero la GT Avalanche Expert 2021.
Le caratteristiche tecniche della GT Avalanche Expert 2021
Ma andiamo con ordine e vediamo le sue caratteristiche tecniche nel dettaglio.
Partiamo dal telaio, in alluminio, con l’iconico Triple Triangle Design. Un design unico e che rende la bici robusta ma allo stesso tempo anche abbastanza rigida. Grazie a questo design, il tubo sella rimane staccato dal carro e dal forcellino posteriore, consentendo al telaio di non flettere a destra e a sinistra. In questo modo durante la marcia il telaio offre una seduta più comoda, grazie al fatto che questa leggera flessione ne assorbe le vibrazioni. Nonostante quindi non sia una full, il tubo sella sul quale poggiamo il peso del nostro corpo aiuta in parte nell’ammortizzare le asperità del terreno e ci da un migliore comfort nelle discese o in tratti più sconnessi.

Su una front come questa però è la forcella ad occuparsi maggiormente dell’ammortizzazione. Con questa Rock Shox Recon da 120mm ad aria mi sono trovato bene anche i trail mediamente tecnici e impegnativi. Anche se io sono un principiante mi sono sentito molto sicuro ad utilizzarla, anzi mi sono divertito parecchio a guidarla!
Importanti specialmente in discesa durante i trail abbiamo i freni che su questa GT Avalanche Expert 2021 sono a disco idraulici Shimano MT400. Funzionano molto bene e basta un dito per frenare!

E dopo la discesa c’è la salita: per affrontarla abbiamo la guarnitura anteriore SRAM SX Eagle Power Spline 30T monocorona con Pignoni SRAM SX Eagle, 11-50, 12 velocità e deragliatore SRAM SX EAGLE.

Il passaggio dei cavi è tutto all’interno del telaio e questo da alla GT Avalanche Expert un look ancora più PRO.
Completa la dotazione le ruote da 29” Vittoria Barzo, cerchi WTB che supportano il montaggio anche di tubeless, pedali GT Slim Line Flat e sella WTB Silverado Sport.
Manubrio, attacco manubrio e manopole spettacolari ma non di serie perché queste me le ha date la Da Bomb Italia perché insieme al Brusa Rider è caduta dal portabici sulla macchina mentre eravamo a 130 all’ora e… beh in ogni caso rendono la mia GT molto molto più figa! E dopo questo evento ho deciso di chiamarla “Grattuggia” perché si è grattuggiato il manubrio sull’asfalto.
I test fatti sul campo

Bene quindi dopo 6 mesi che cosa ne penso e soprattutto si è dimostrata all’altezza delle caratteristiche che cercavo? Per quanto riguarda il prezzo ci siamo: 999,00€ di listino e limite dei 1.000€ rispettato.
Ma andiamo ad analizzarla a seconda di quando l’ho utilizzata. Partiamo dall’utilizzo più semplice ovvero quello di un’uscita su una ciclabile in sterrato o fangosa come il tratto della ciclabile dell’Adda che va da Trezzo fino al lago di Lecco.
Un percorso su sterrato e terreno fangoso come la ciclabile lungo l’Adda sono il terreno ideale per guidare la GT Avalanche Expert 2021 per diversi o per rilassarsi e fare un trekking senza pretese, ma lei non nasce per questo bensì per fare trail, come ho fatto sulla serra insieme al Brusa, Lory e ilBiker!
Proprio una bella giornata quella passata insieme ai ragazzi! Se vi ricordate all’inizio del video ho parlato del perché secondo me questa potrebbe essere una mountain bike ideale anche per viaggiare in bicicletta.
Al BAM CAMPFIRE in bikepacking
Ho avuto l’occasione alla fine dello scorso settembre di pedalare da Verona al rifugio Lausen sui monti della Lessinia per arrivare al BAM CAMPFIRE 2020 ho fatto il percorso, molto molto tosto con appunto la GT Avalanche Expert 2021 con un setting di borse da bikepacking e beh mi è piaciuto tantissimo arrivare in cima al rifugio con lei.
Premetto che era la prima volta in assoluto che viaggiavo con una bici e set up di questo tipo, tra l’altro su un percorso tutto fuorché facile da percorrere! Arrivare in bicicletta al BAM CAMPFIRE è stato tosto, sopratutto per un principiante come me tra lunghe e tortuose salite e anche percorsi nel bosco in salita molto tecnici (qui la traccia del giro).
Aldilà dello sforzo per la salita però mi ricordo della facilità con cui affrontavo anche le salite più impegnative fino a pendenze del 18 percento! Monocorona da 30 all’anteriore e pacco pignoni fino al 50 al posteriore sono davvero ottimi per affrontare viaggi in bicicletta. A mio parere con un set up da bikepacking non avrete problemi su strada e anche in condizioni off road.
Se ci aggiungiamo inoltre la comodità nella guida del manubrio, il sistema di blocco e sblocco della forcella per adattarsi ai vari percorsi e al fatto che tutto sommato non è una bicicletta pesantissima beh settata interamente in bikepacking la vedo perfetta per fare percorsi in montagna o in collina per che no anche abbastanza impegnativi.
Il mio giudizio finale
Quindi ricapitolando, divertente da guidare per fare trekking in pianura su sterrati e percorsi XC oppure anche per fare discese mediamente impegnative. Infine, se settata nel modo corretto, l’ho trovata ideale per fare viaggi in bikepacking di più giorni sia su strade asfaltate che off road. Da non sottovalutare anche la presenza della predisposizione al montaggio di portapacchi sul telaio tramite attacchi posizionati sul carro posteriore.
La componentistica è sicuramente di buon livello e complessivamente insieme a Lory Bart l’ho scelta anche per questo. L’ottimo rapporto qualità prezzo di questa GT Avalanche Expert 2021 va di pari passo all’utilizzo che ne devo fare, ma non di certo oltre. Questa bicicletta (come penso nessuna sul mercato) NON può essere perfetta per fare tutti i tipi di percorsi e uscite. Se cercate qualcosa per fare trekking su sterrati o viaggiare in bici ad esempio vi consiglierei più una bicicletta gravel. Invece se vi interessa solo fare trail e discese molto tecniche e impegnative, vi consiglio di andare su una full.
La GT Avalanche Expert 2021 non è una gravel e non è una full, ma a mio parere una bicicletta abbastanza polivalente, che è in grado di adattarsi bene a tutti e tre questi tipi di utilizzo, stando su una spesa inferiore a 1.000€.
Non vedo l’ora di iniziare ad usarla per viaggiare in bikepacking in quota, che sotto sotto è una delle ragioni principali per cui l’ho presa! Continuate a seguire il mio blog e il mio canale YouTube per non perdervi aggiornamenti sulle prossime avventure in bicicletta!