Durante i miei viaggi in bicicletta mi è capitato molte volte di imballare la bici per imbarcarla in aereo, sia alla partenza che al ritorno. In questo articolo voglio spiegarvi passo passo e nel modo più semplice possibile, come faccio solitamente quando mi ritrovo a viaggiare in aereo insieme alla mia bicicletta.
Ecco tutti i passaggi che seguo:
1 – Procuratevi del cartone per imballare la bicicletta.
Solitamente me lo procuro chiedendo in giro ai negozi di ciclismo della mia zona. I negozi ricevono le biciclette che vendono imballate in cartoni delle dimensioni giuste. Quindi li aprono e visto che per loro infatti è solo spazzatura e saranno ben felici di liberarsene. Il cartone deve essere di buona qualità ed è per questo che chiedo a loro.
2 – Per chiudere la scatola nel modo più sicuro possibile utilizzo dello scotch da pacco marrone. Penso che senza dubbio sia il migliore per imballare la bicicletta per spedirla in aereo.
⚠️ ATTENZIONE ⚠️ Non tutti gli scotch da pacco marroni sono uguali! Di ritorno dal viaggio in bicicletta da Barcellona a Malaga ho comprato quello che pensavo normalissimo scotch marrone in un negozio di cinesi e nonostante ne abbia presi 2 rotoli, la scarsa qualità dello scotch mi ha fatto fare un pessimo lavoro di imballaggio! Attenzione a quello che comprate: ne va della sicurezza e dell’integrità della vostra bicicletta.
Io mi sono sempre trovato bene con questo scotch da pacco marrone per imballare la mia bici. Scegliete bene e lei vi ringrazierà.
É anche grazie a questi errori che sono sicuro di questo articolo su come imballare la bici per imbarcarla in aereo. Dai miei errori in viaggio, piccoli o grandi che siano, ho davvero imparato tanto!
IL CONSIGLIO: più scotch avete, meglio verrà il lavoro finale. Infatti non basta chiudere la scatola, ma dovrete anche sigillare tutti i buchi che si formeranno nel caso il cartone non si chiuda perfettamente da solo (per esempio se lo avete piegato o aperto per portarlo dal negozio del ciclista a casa vostra!
3 – Oltre al cartone e allo scotch da pacco marrone per questo lavoro occorre anche un taglierino. Oltre ad esserci utile per tagliare lo scotch mentre lo usiamo per imballare la bici, il taglierino ci sarà utile anche per tagliare eventuali eccessi del cartone. Tenete infatti conto che spesso la scatola risulterà essere troppo grande o ingombrante da caricare in auto. Ma non solo.
Se la scatola al suo interno sarà troppo vuota, gli oggetti che metterete dentro rischieranno di muoversi e di sbattere. Meglio non correre rischi e cercare di imballare le cose all’interno in modo da farle stare strette piuttosto che larghe.
⚠️ ATTENZIONE ⚠️ É corretto rimuovere le parti in eccesso di cartone ma fate attenzione a non rimuoverne troppo. Se ne rimuoverete troppo rischierete di avere delle difficoltà nel richiudere la scatola e sigillarla per bene.
Iniziamo con l’imballaggio
4 – Iniziamo con il processo di imballaggio. Per prima cosa aprite e stendete il cartone per terra in modo che sia piatto.
5 – Smontate tutti gli accessori ed appendici che avete sulla bicicletta. Quindi: contachilometri, luci anteriori, luci posteriori, supporti GoPro per manubrio,… Se composti da più parti (come l’attacco per le luci al manubrio), legate i vari pezzi tra di loro utilizzando della scotch di carta. Servirà solo per tenerli insieme.
IL CONSIGLIO: mettete tutti questi componenti in una piccola scatola di cartone, da inserire poi all’interno della scatola più grande. Essendo parti piccole, se la scatola si bucherà, c’è il rischio che queste escano e sarebbe una vera seccatura. Potete ricavare questa scatola utilizzando del cartone di avanzo della scatola.
6 – Smontate il manubrio svitando l’attacco al manubrio. Attenzione a non perdere le viti: legate i pezzi tra di loro utilizzando dello scotch di carta.
7 – Ora possiamo smontare i pedali. Tutte le compagnie aeree obbligano a smontarli (non ho mai capito perchè) e al momento del check in vi chiederanno sempre se li avete tolti. Personalmente l’ho sempre fatto senza problemi, solo in alcune occasioni mi è capitato di avere un pedale talmente ossidato da essere impossibile da togliere. Prima di rinunciare provate ad utilizzare lo Svitol o il W40.
Se proprio non riuscite a togliere il pedale, avvolgetelo con del cartone. In questo modo il pedale non uscirà dalla vostra scatola (bucandovela).
IL CONSIGLIO: Non è il mio caso, perché io viaggio in scatto fisso, ma se avete il cambio vi consiglio di proteggerlo con un ulteriore strato di cartone. Un po’ di spessore non guasta mai e potrete dormire sonni più tranquilli.
8 – Sgonfiate le ruote. Anche questa è una pratica richiesta da tutte le compagnie aeree quando imbarcate la bici in aereo. Questo perchè le camere d’aria potrebbero esplodere a causa dell’altitudine visto che la stiva non è pressurizzata.
Le ho sempre sgonfiate, però il problema è che quando la rimontate all’aeroporto vi trovate con una bici con le ruote sgonfie. Ho deciso di provare a tenerle gonfie per smontare questa leggenda metropolitana e… non è successo niente! Ma voi in ogni caso sgonfiatele. Perchè siete delle brave persone.
Siamo arrivati a metà di questo articolo che ti spiega come imballare la bici per imbarcarla in aereo.
Se pensi che questo articolo condividilo con i tuoi amici cicloviaggiatori!
9 – Sdraiate la bicicletta sul cartone e mettete nello spazio triangolare del telaio tutte le parti che avete smontato fino ad adesso (sellino, la scatola di componenti di cartone, il lucchetto,..).
10 – Smontate la ruota anteriore e sdraiatela sul telaio. Se (come me) utilizzate dei cavi elastici per lagare il bagaglio sul portapacchi, utilizzateli per legare la ruota al telaio. In questo modo la ruota resterà ferma e non si muoverà all’interno della scatola. Io mi trovo molto bene con questi.
Mettete la ruota in modo da chiudere e fissare, tra la ruota e la scatola, tutto quello che avete messo nello spazio triangolare del telaio.
Chiudiamo la scatola
11 – Ora possiamo iniziare a chiudere la scatola. Non ho una vera e propria “tecnica” per chiuderla, ma procedo in questo modo. Prima chiudo la scatola dalla parte lunga, come per coprire la bici. Dopodichè chiudo la parte bassa della scatola e procedo a poco a poco a chiuderla con la scotch da pacco marrone, lasciando aperta la parte superiore.
Questi primi giri di scotch non sono i più importanti, ma servono solo a dare una prima sigillata alla scatola.
12 – A questo punto avremo la scatola chiusa da tutti i lati, tranne la parte superiore. Mettetela in piedi per il lato lungo e iniziate a metterci dentro tutto quello che non farà parte del vostro bagaglio a mano (o che non potreste portare con voi sull’aereo). Quindi: sacco a pelo, attrezzi, pompa portatile, coltellino, beauty case, camere d’aria di scorta, altre borse da viaggio,…
Utilizzate tutte queste cose per “incastrare” la bicicletta nella scatola, in modo da farla muovere il meno possibile al suo interno.
Diamoci dentro con lo scotch
13 – La scatola e tutto quello che pensavate metterci dentro è praticamente pronta. Chiudete la parte superiore della scatola e iniziate a fare lunghi giri di scotch, tendendolo il più possibile, in modo da aumentarne l’efficacia.
IL CONSIGLIO: Ora che la scatola è sigillata, non preoccupatevi di girarla o capovolgerla per applicare meglio lo scotch. Tutte le cose che avete messo all’interno sono compresse e a stretto contatto tra di loro, quindi non andranno in giro a caso per la scatola.
14 – Sarà difficile ottenere una scatola di forma regolare, a parallelepipedo. Con tutte le cose dentro infatti potrebbe risultare deformata. Assicuratevi solo che almeno un lato lungo sia bello dritto e piatto. Vi sarà utile per trasportarla in aeroporto all’interno del terminal.
15 – É inevitabile che la scatola avrà qualche buco. Non fate economia di scotch e usate tutto quello che potete per chiudere la scatola.
Il vero segreto per un imballo efficace è la qualità e la quantità di scotch che utilizzate. Usate il migliore che potete.
And the last but not the list…
16 – L’ultimo passaggio, prima di portare la vostra bicicletta imballata in aeroporto è quello di mettere il taglierino al suo interno da un buco riconoscibile. Una volta inserito dentro, sigillatelo con dello scotch. Per quale motivo?
Per due ragioni. In primis perchè quando arriverete dovrete cercare di prenderlo in modo da usarlo per aprire più facilmente la scatola. Con tutto lo scotch che avete utilizzato, non sarà una passeggiata farlo a mani nude.
In secondo luogo, se dovrete prendere un aereo per il ritorno e portarvi con voi la bicicletta, vi servirà nuovamente. Utilizzate un taglierino resistente e facile da utilizzare. Questi andranno benissimo (io in particolare uso questo), ma ricordatevi che se viaggiate può essere conveniente portarvi un attrezzo multiuso come questi (io utilizzo questo e mi trovo molto bene).
Il lavoro è pressochè finito e avete visto tutti i passaggi su come imballare la bici per imbarcarla in aereo. Facile no? Con un po’ di esperienza poi sono sicuro che diventerete più bravi di me!
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici cicloviaggiatori!
Ti ricordo che se vuoi sostenere i miei viaggi, puoi farlo anche senza darmi soldi o acquistando il mio ebook!
Ti basterà, ogni volta che effettui un acquisto su Amazon, farlo attraverso i link che trovi su questo sito o nell’area “la mia attrezzatura“. Amazon mi riconoscerà una (micro) percentuale sui tuoi acquisti, senza comunque farti pagare un centesimo di più!
Se hai qualsiasi dubbio o domanda sui passaggi da seguire, scrivimi una mail a questo indirizzo info@pietrofranzese.com e sarò felice di consigliarti!