Il bonus mobilità sta riscuotendo moltissimo successo in Italia, tanto che i negozi di biciclette sono letteralmente presi d’assalto! Ma molti si sono chiesti: come funziona il bonus mobilità per gli acquisti online?
Molte persone infatti ormai effettuano i propri acquisti online, non solo su Amazon, ma anche sui moltissimi e-commerce di tutti i marchi di biciclette del mondo. In questo caso, come è possibile usufruire del bonus mobilità?
Se nello scorso video sul canale avevamo visto tutte le caratteristiche necessarie per ricevere il bonus mobilità, in questo video articolo analizzeremo come funzionerà concretamente.
Martedì 19 maggio 2020 con un’informativa comparsa sul loro sito, il ministero dell’ambiente ha risposto a molte delle domande su come verrà erogato il bonus mobilità.
Questo avverrà in due fasi distinte, chiamate fase 1 e fase 2.
La fase 1 e la fase 2 del bonus mobilità 2020
La fase 1 sarà dal 4 maggio 2020 fino a quando non sarà online l’applicazione web sul sito del ministero dell’ambiente. Durante la fase 1 sarà possibile acquistare qualsiasi tipo di bicicletta, e-bike, monopattino elettrico o mezzo di mobilità sostenibile da qualsiasi negozio, portale o store online. Dall’acquisto è necessario ottenere un giustificativo di spesa, che certifica l’acquisto.
Fondamentale sarà ricevere la fattura (attenzione, lo scontrino non basterà!!) da parte del venditore. Una volta che sarà online l’applicazione web bisognerà presentare l’istanza online, allegando la fattura ricevuta e in questo modo si potrà ricevere il contributo. Il contributo al bonus bici da parte del governo verrà erogato sul conto corrente del cittadino che avrà inserito il proprio IBAN sul portale
Nella fase 2 che inizierà quando sarà attiva l’applicazione web per il bonus mobilità bisognerà andare su questo portale, indicare il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà un buono di spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene scelto.
Attenzione però! Questo metodo di acquisto varrà solo per i negozianti aderenti all’iniziativa, che saranno elencati sull’applicazione una volta pronta.
Al momento quindi non è ancora dato sapere se tutti i venditori online aderiranno. Probabilmente lo sapremo solo quando questa sarà online.
Quindi ora sappiamo come funziona il bonus mobilità per gli acquisti online, ma… per cosa posso utilizzarlo questo bonus?
Cosa posso comprare con il bonus mobilità?
Oltre a chiedersi come funziona il bonus mobilità per gli acquisti online, in molti si sono domandati che cosa sarà coperto dai fondi del ministero dell’ambiente. Sul sito, il ministero ha risposto anche a queste domande.
“Che tipo di mezzi posso acquistare?”
É possibile acquistare biciclette nuove o usate, handbike nuove o usate, veicoli nuovi o usati a propulsione elettrica elencati nell’articolo 33-bis del DL162 del 2019… ovvero monopattini elettrici, hoverboard, segway,…
“Posso acquistare accessori?”
No, non sono coperti dal bonus gli accessori come caschi, lucchetti, luci,… Quindi è presumibile che anche i telai e le altre componenti delle bici non saranno coperti dal bonus mobilità.
“Quanto dura il buono generato sull’applicazione web?”
Il bonus generato sull’applicazione web durante la fase 2 non dura all’infinito, massimo 30 giorni dalla generazione. Dopodichè non sarà più valido e non sarà generabile una seconda volta.
“Posso acquistare una bicicletta o un monopattino online con il bonus mobiltà?”
Sì, ma è necessario ottenere dal venditore una fattura, che abbia tutte le voci di una fattura italiana. Quindi anche una fattura in inglese, ma con le voci in lingua italiana.
Nella fase 1 la fattura andrà poi allegata all’istanza di rimborso. Nella fase 2 sarà possibile acquistare online solo presso i rivenditori autorizzati e che aderiscono al bonus mobilità direttamente consultabili sull’applicazione web.
Nel momento in cui scrivo questo articolo queste sono tutte le indicazioni relative all’utilizzo del bonus mobilità. Personalmente penso sia una grande occasione per rendere più sostenibile la mobilità urbana nel nostro paese! Dita incrociate e presto vedremo sempre più biciclette nelle nostre città…