Una delle cose che più mi innervosisce quando sono in viaggio è perdere le mie cose. E infatti alla fine dello scorso viaggio è successo: bagaglio sportivo smarrito con Ryanair, al ritorno del mio viaggio da Vienna ad Amburgo. Dentro c’era la mia bicicletta Orangina.
All’inizio è stato il panico. Non sapevo cosa fare. Ma poi ho risolto. Non subito certo, ma in questo articolo vi spiego come sono riuscito a recuperare il mio bagaglio sportivo smarrito con Ryanair.
Per prima cosa, cercate di rimanere calmi. E ve lo dice una persona che si agita molto in queste situazioni (se ci riuscite, ditemi come fate).
Dove si trova il vostro bagaglio sportivo all’arrivo
Iniziamo col dire che il vostro bagaglio ingombrante (o bagaglio sportivo) solitamente viene caricato in un’area speciale dell’aeroporto, denominata “oversize luggage” oppure bagagli fuori misura.
Allo stesso modo, quando atterrerete il vostro bagaglio sportivo vi verrà riconsegnato non sul nastro trasportatore insieme a tutte le altre valige, ma in un’altra area del ritiro bagagli.
Per prima cosa andate a cercare il vostro bagaglio li oppure chiedete informazioni al personale dell’aeroporto se vi sanno indicare l’area dove vengono riconsegnati i bagagli fuori misura. A volte ci possono volere anche più di 20 minuti quindi, non abbiate fretta.
Se dopo aver aspettato il vostro bagaglio non compare, potete andare a controllare il nastro trasportatore delle valigie normali, se per caso è stato scaricato li. Così non è stato per me. Dopo aver aspettato 30 minuti mi sono quindi diretto verso l’area “lost and found” dell’aeroporto di Bergamo.
NB: In questo aeroporto (Orio Al Serio di Bergamo) non c’è un’area della singola compagnia (Ryanair nel mio caso) dedicata al recupero bagagli. Se sono presenti gli addetti della vostra compagnia, potete rivolgervi direttamente a loro per avere maggiori informazioni e per capire come procedere.
Procedura di denuncia smarrimento del bagaglio sportivo
Nel mio caso ho parlato con il personale del “lost and found”. Per prima cosa sono andati a vedere di persona all’esterno dell’edificio se il mio bagaglio non era stato lasciato fuori o in prossimità dell’aereo. Purtroppo niente bagaglio e quindi ho dovuto aprire la procedura di denuncia.
Per prima cosa ho consegnato il tag che mi è stato dato al momento del check-in alla partenza (ricordatevi di conservarlo sempre). Infine con i documenti hanno ufficialmente attestato che:
- Ero a bordo del volo
- Avevo un bagaglio sportivo imbarcato a nome mio
Con questi dati l’ufficio ha inviato per conto mio una denuncia di smarrimento. La mia denuncia ha un codice speciale. Questo codice, insieme a tutti i vostri dati vi viene consegnato su un foglio compilato,

I dati che trovate sul foglio sono:
- Dati anagrafici
- Codice identificativo del vostro bagaglio
- Il numero del volo
- Descrizione del bagaglio smarrito
- Numero di denuncia (FILE REFERENCE)
Il dato più importante di tutti è il “file reference” perchè è un codice legato alla vostra denuncia. Fate attenzione a non perdere il foglio con tutti questi dati importanti. Vi verrà già chiesto l’indirizzo a cui volete che venga spedito il bagaglio sportivo smarrito.
Così si conclude la procedura per il bagaglio sportivo smarrito con Ryanair o con altre compagnie che potete fare all’aeroporto di Orio Al Serio.
Non essendo presente un banco della compagnia, l’ufficio lost and found è l’unico a cui potete rivolgervi.
Ho preso nota anche del nome della persona che mi ha seguito al lost and found, giusto per sicurezza mia (e poi perchè non mi sembrava molto preparata sull’argomento bagagli sportivi…)
Forse nel mio caso è stato meglio così. Infatti dopo aver fatto la denuncia ho provato a contattare sia l’aeroporto di Amburgo che Ryanair per capire dov’era il bagaglio, ma la comunicazione era troppo lenta. La soluzione migliore è stata quella di parlare con l’ufficio lost and found.
La riconsegna del bagaglio smarrito
24 ore dopo essere atterrato sono stato ricontattato dall’ufficio lost and found, a quale ho dovuto comunicare tutti i miei dati sul foglio che mi hanno rilasciato. L’impiegato mi comunicato lo stato della scatola che era secondo lui buona. Ho provato a chiedere se era possibile ricevere delle fotografie della scatola ma mi è stato detto di no. Ho dovuto fidarmi.
Visto che la scatola sarebbe stata spedita da un corriere, ho chiesto un tracking number per avere un’idea dell’orario di consegna. Ma anche in questo caso mi è stato detto che non potevano darmene nessuno.
Il bagaglio smarrito vi viene consegnato entro 48 ore da quando atterra all’aeroporto. Così è stato nel mio caso, perchè ho avuto il bagaglio a casa mia esattamente 72 ore dopo il mio atterraggio (senza bagaglio) all’aeroporto.
La scatola non presentava danni, ed era esattamente nello stesso stato di quando l’ho imbarcata ai bagagli fuori misura. Ho trovato tutto quello che avevo imbarcato e la bici era intatta. Ricordatevi che in caso di danni avete 24 ore di tempo per comunicarli all’ufficio lost and found, sempre utilizzando il codice legato al vostro caso di denuncia (FILE REFERANCE).
Posso dire di essere stato fortunato? Forse si, visto che ho riavuto tutto il mio bagaglio intatto, solo con un ritardo di 72 ore. Era meglio se non succedeva, ecco… ma in viaggio succede anche questo!
Hai qualche dubbio su come imballare la bicicletta per imbarcarla in aereo? In questo video ti spiego come faccio ⬇️⬇️⬇️