Durante la scorsa estate ho viaggiato per due mesi in bicicletta in Europa e la maggior parte delle volte a fine giornata ho dormito in tenda. Ho testato a fondo la nuova TREK900 di Decathlon che vi racconto in modo approfondito in questa recensione completa.
Durante i miei viaggi in bicicletta una delle cose che amo di più è dormire in tenda, perché stare da solo in mezzo alla natura mi da una sensazione di libertà unica. Negli anni ho imparato (a mie spese) che occorre scegliere bene la propria tenda, per non arrivare dopo una giornata passata in sella a litigare con un oggetto magari difficile da montare o che in caso di pioggia non sia in grado di proteggervi adeguatamente.
Come insegna il buon Robert Baden Powell (fondatore del movimento mondiale dello scoutismo) “Non esiste buono e cattivo tempo, ma solo buono e cattivo equipaggiamento”. E in questo articolo vi spiegherò perché la TREK 900 di Decathlon è la tenda ideale per chi viaggia in bicicletta.
TREK 900: caratteristiche tecniche ideali per il cicloviaggio
Chi viaggia in bicicletta lo sa bene: ogni grammo in più rallenta e rende più faticosa la nostra pedalata. La TREK 900 con i suoi 1,95Kg di peso totali non è sicuramente la tenda da due posti più leggera sul mercato ma ha un peso davvero interessante e accettabile da trasportare in bicicletta. Inoltre il fatto che sia composta da tre elementi principali separabili (doppio tetto, camera, kit archi) vi permetterà eventualmente di dividervi il peso.
La seconda caratteristica interessante e da tenere in considerazione se state scegliendo una tenda per viaggiare in bicicletta è la sua costruzione autoportante. In passato ho utilizzato altre tende durante i miei ciclo viaggi che non erano autoportanti e in più di una occasione il fatto che lo fossero mi ha causato un bel po’ di grattacapi. Una tenda autoportante è fondamentale, perché vi permetterà di montarla ovunque, anche su terreni dove non è possibile mettere i picchetti di sostegno (ad esempio cemento, legno, terra battuta, …)

Terza e ultima peculiarità di questa tenda è la sua estrema facilità nel montaggio e nello smontaggio. Allestire la TREK 900 è veramente facilissimo, anche per chi è alle prime armi e non ha mai fatto attività come il campeggio. Grazie agli inserti e agli archi colorati, la costruzione è pensata per essere fatta anche velocemente, in meno di due minuti.
Va anche detto che la sacca che contiene tutti gli elementi per il montaggio della tenda è molto ampia e più capiente di quanto dovrebbe esserlo. Comprimendo i vari pezzi (senza piegarli e mettendoli in ordine anche casuale, non dovrete stare a litigarci ad inizio giornata per rimetterla dentro il suo contenitore.
Questa caratteristica la trovo utilissima perché la tenda deve in qualche modo essere un piacere e non un supplizio durante un viaggio in bicicletta.
Riassumendo, la TREK 900 è per me la tenda ideale per fare cicloturismo perché: non ha un peso eccessivo, è autoportante, si monta velocemente e si ripone facilmente nella sua sacca.
Pioggia, vento, caldo e umidità: come si comporta la TREK 900?
Le tende Forclaz sono validate in laboratorio: tenda montata sotto 200 litri/m²/ora per 3 ore, l’equivalente di una pioggia tropicale. Non ho avuto a che fare con una un uragano tropicale ma con pioggia normale si e la TREK 900 ha retto bene. Il fatto che il doppio tetto sia impermeabile la camera sia termosaldata sul fondo, che sia fatta di materiale plastico siliconato e non a filo pavimento la rende sicura anche in caso di pioggia.
Proprio per le caratteristiche della camera ho inoltre scelto di non posizionare un telo impermeabile sul fondo (non incluso nel kit della tenda e ingombrante da portare).
La TREK 900 è comoda da usare in due?
Risposta veloce: si. Rispetto a tante altre tende la TREK 900 è comoda da utilizzare anche in due persone. Ha due porte grandi uguali, ha due ampi absidi laterali ed è alta 100 cm nel punto più alto quindi perfetta per starci seduti in due all’interno. L’unica situazione in cui potrebbe non essere abbastanza spaziosa per due persone è nel caso dobbiate (ad esempio in caso di pioggia) mettere tutti i vostri bagagli all’interno della tenda.
In questa specifica situazione occorrerà stringersi e magari posizionare le vostre cose in fondo alla tenda sfruttando i suoi 205 cm di lunghezza interni. Non sono presenti organizer o scomparti interni, ma solo due tasche in prossimità della testa e due tasche sulla parte più alta della tenda. Per dividersi le cose sono ottimi e facili da raggiungere, sia che siate da soli che in coppia.

TREK 900: è la tenda perfetta per chi fa cicloturismo?
Nessuna tenda è perfetta. In commercio ad esempio esistono tende ancora più compatte e ancora più leggere della TREK 900. Stiamo anche parlando però di altri prezzi, molto più alti dei 200 euro di listino della tenda di Decathlon. In generale per la qualità costruttiva e per il rapporto qualità prezzo la TREK 900 è una tenda da tenere in considerazione se state cercando qualcosa di pratico, abbastanza leggero e facile da usare durante i vostri viaggi in bicicletta.

Esistono sul mercato (specialmente quello online) altre tende dal simile rapporto qualità prezzo, ma uno dei vantaggi di Decathlon rispetto ai competitor è certamente il servizio di garanzia sul prodotto di due anni. Un’ulteriore garanzia che mi permette di giudicare questa tenda come un’ottima scelta per chi ha un budget di massimo 200 euro.
Continuerò ad utilizzare la TREK 900 per fare cicloturismo nelle mie prossime avventure in bicicletta. Continuate a seguire il canale YouTube per non perdervi i miei prossimi viaggi in bicicletta!