Nell’estate del 2018 ho cambiato radicalmente il modo di trasportare la mia attrezzatura durante i miei viaggi in bicicletta. Se prima utilizzavo un semplice zaino della Quechua posizionato sul portapacchi posteriore, nel mio viaggio da Milano a Parigi in scatto fisso ho utilizzato per la prima volta le borse da bikepacking della BRN. Oggi dopo due anni ve ne voglio parlare in modo approfondito, raccontandovi le mie impressioni e quello che ne penso.
Breve introduzione al bikepacking
Molti di voi già sanno già che cos’è il bikepacking e non staremo in questo articolo a discutere se è meglio viaggiare con le borse da cicloturismo o quelle da bikepacking.
Ma esattamente, a quale tipologia di viaggiatore può interessare fare bikepacking?
Il bikepacking è un metodo di viaggio che sposa la filosofia del minimalismo, dove per viaggiare in bicicletta non è necessario portarsi molto equipaggiamento ma solo lo stretto necessario. Il posizionamento delle borse lungo tutto il telaio della bici permette un maggiore equilibrio, grazie ad una distribuzione del peso su tutta la lunghezza della bicicletta e una migliore aerodinamicità rispetto alle borse da portapacchi che si usano nel cicloturismo più classico.

Esistono varie tipologie di borse da bikepacking in commercio, di tutte le forme e dimensioni. In Italia come all’estero ci sono inoltre anche molti produttori che creano borse su misura.
Le borse che utilizzo io e di cui vi parlo in questo articolo è il set completo delle borse della BRN. Bernardi è uno dei distributori più grossi in Italia e che ha all’interno del proprio catalogo moltissimi prodotti per le biciclette.
Nel 2018 queste borse erano le prime da bikepacking che BRN metteva a catalogo e io sono molto contento di averle testate perché… mi trovo veramente bene! Le ho utilizzate sia per uscite brevi nel weekend che durante i miei viaggi in scatto fisso in giro per l’Europa e in entrambi i casi sono state delle ottime borse. Ma andiamo a vederle nel dettaglio, perchè tutte le borse sono acquistabili separatamente e compongono un set da bikepacking completo.
La più capiente: borsa bikepacking da sella da 16 litri “BACK”
Partiamo con la borsa da bikepacking più capiente della serie, ovvero quella da sella che si chiama BACK da 16 litri. La borsa come tutte le borse da bikepacking di BRN è realizzata in nylon impermeabile certificato IPX6. La certificazione attesta che la borsa è resistente a getti d’acqua fino a 100 litri al minuto. E voi state viaggiando in bicicletta mica dovete guadare dei laghi quindi il livello di impermeabilità va benissimo!

La sella si applica al sellino con due strap molto spessi e due cinghie che vanno passate sotto il sellino. Le altre due cinghie servono a chiudere la borsa con la sua estremità arrotolata, che ne garantisce la chiusura e l’impermeabilità.
La costruzione della borsa mi piace perchè è e semplice e intelligente. Ad esempio la parte inferiore della borsa è fatta con un rivestimento in plastica scuro e spesso. In modo da non danneggiare la borsa che potrebbe stregare e rovinarsi tra il sellino e il canotto reggi sella. Sempre sulla parte inferiore della sella troviamo una valvola che è in grado di fare uscire eventuali ristagni d’acqua al suo interno. Vi dico la verità: in due anni di utilizzo non mi è mai capitato di utilizzarla, perchè di acqua dentro la borsa non ne è mai entrata!
Sulla parte superiore della borsa c’è un rack di cavi elastici per metterci ad esempio la mantellina per la pioggia o qualcosa da avere sempre a portata dimano. Gli elastici sono rigidi al punto giusto e fanno bene il loro lavoro. Questa borsa da bikepacking posteriore costa di listino 95€ che, per la costruzione e i materiali li vale tutti. L’ho usata in tutti i miei viaggi e anche per qualche uscita in giornata e non posso che consigliarvela!
Ah un altro dettaglio che non ho detto ma che ritroviamo su tutte le borse è la riflettività al buio del disegno blu sui lati delle borse che appunto non è una semplice decorazione ma serve a farvi vedere di più. E l’attenzione ai dettagli non è male e forse in questo caso ti può addirittura salvare la vita.
La soluzione per il telaio: borse da bikepacking “FRAME”
Le borse da bikepacking sono fatte apposta per seguire le linee della bicicletta. E quale esempio migliore per spiegarlo se non utilizzando le borse da bikepacking da telaio?
BRN propone due tipologie di borse da telaio: la FRAME XL quella più grande e la FRAME SLIM che è questa più piccola. Tra le due oltre alla forma cambia la capienza: 7 litri per la FRAME XL e 4 per la FRAME SLIM.

Io le ho usate entrambe e mi piacciono tutte e due. Attenzione però a quale scegliete perché se ad esempio avete l’attacco per la borraccia al telaio nella parte interna, se mettete la FRAME XL ovviamente non ci starà, mentre con la versione SLIM si. Vi dico questo perché indovinate chi non aveva pensato a questa evenienza fino a due giorni prima di partire per un lungo viaggio in bicicletta?
Entrambe le borse si fissano al telaio con fibbie e strap ed in entrambi i modelli è sorprendente quanto le borse rimangano fisse e stabili. Le fibbie hanno le parti a contatto con il telaio morbide: in questo modo quando le stringerete non rischiate di rovinarvi la verniciatura del telaio. Piccolo accorgimento di design da non sottovalutare! Altro dettaglio interessante sono le tasche esterne con la zip che sono waterproof, perfette per metterci piccole cose da avere a portata durante la pedalata. All’interno di entrambe le tipologie di “FRAME”, troviamo su entrambi i lati delle taschine per organizzare meglio l’interno. Molto comode, specie se siete dei casinisti come me!
A me piacciono sia per viaggiare sia per usarle nella vita di tutti i giorni. Ad esempio la borsa FRAME SLIM risulta davvero comoda per contenere la pompa, la camera d’aria di scorta e i leva copertoni. La utilizzo ogni giorno per andare a lavoro in bicicletta e ne sono molto soddisfatto!
Queste borse da bikepacking costano 85€ (FRAME XL) e 65€ (FRAME SLIM) e per le caratteristiche costruttive il rapporto qualità prezzo che hanno è davvero ottimo. Provatele e non vi deluderanno!
La soluzione per il manubrio: borsa da bikepacking “FRONT”
Un’altra borsa che non può mancare nel mio set up da bikepacking è la borsa da manubrio FRONT della BRN. La costruzione e l’installazione è semplicissima: bastano solo 3 cinghie per il fissaggio, con due al manubrio e una al telaio: Per la chiusura sono sufficienti due cinghie che una volta arrotolata la borsa garantiscono l’impermeabilità della borsa.

Davvero facilissima da utilizzare e da montare. Io la uso per metterci dentro il materassino e il sacco a pelo. Con 9 litri di spazio utile ve la consiglio per farci stare le cose di cui avete bisogno solo a fine giornata. Tendenzialmente quando la uso la apro sempre e solo da una parte tanto che finisce che per tutto il viaggio tengo una cinghia sempre chiusa.
Una piccola annotazione è che io non ho mai avuto problemi ad utilizzarla con Orangina perché ho un manubrio dritto, ma se voi avete un manubrio con le pieghe, fate attenzione perché potrebbe non starci.
Piccole e pratiche: borse da bikepacking da telaio “TUBE”
L’ultima arrivata nel set completo delle borse da bikepacking di BRN è la borsa da montare sopra il telaio e si chiama TUBE. Io ho provato la versione BIG da 3 litri ma c’è anche la SHORT da 1,5 litri. Sono uscite la scorsa estate e BRN mi ha dato la possibilità di provarle in anteprima.

Questo è l’unico di tutto questo set di borse da bikepacking che mi ha dato problemi perchè dopo averla sforzata un po’ si è rotta, rendendola inutilizzabile. Nulla di drammatico perché era un prototipo. BRN poi mi ha inviato la versione TUBE ufficiale e già in produzione, che non mi ha dato problemi.
A cosa serve questa tipologia di borse da telaio? Le trovo perfette per contenere e avere sempre a portata le cose che ci possono servire in qualsiasi momento durante la pedalata come le barrette, le chiavi a brugola, magari una camera d’aria e così via. Anche lei si monta con degli strap che sono molto rigidi, si fissano bene e hanno la parte inferiore in plastica morbida, così da non rovinare il telaio. Per tenerla rigida e darle una forma, al suo interno c’è una guaina che la fa restare in posizione. Accorgimento semplice e che funziona!
Il prezzo? 36€ per la grande (BIG) e 26€ per la piccolina (SHORT). Semplici ma funzionano bene e per me valgono il prezzo che costano.
Il prezzo del set completo da bikepacking di BRN
Ho fatto le somme e il set completo di borsa da bikepacking di BRN composto da borse da sella, manubrio, da telaio grande e da telaio superiore grande vi costa in totale 291€ per un totale di 35 litri.

È un prezzo alto o basso? Sicuramente sul mercato ci sono borse da bikepacking che costano di più, a volte anche il doppio e hanno materiali quasi indistruttibili. Ho visto borse con tessuti così resistenti che non le tagliate neanche con le forbici ma non è questo lo scopo delle borse da bikepacking di BRN. Ci sono poi borse che costano meno. Io le ho viste e stiamo parlando di cose veramente inutilizzabili. Tipo che gli strap non si attaccano bene o hanno delle zip ridicole che si chiudono male, non sono resistenti all’acqua insomma… lasciamo anche queste da parte perché si, costano meno, ma il gioco non vale la candela.
Considerazioni finali
Penso che le borse da bikepacking di BRN si collochino esattamente in mezzo: sono perfette per fare viaggi in bikepacking per un weekend, ma anche per viaggi di un mese e posso essere testimone che anche su queste durate le borse si sono comportate molto bene.
Per il prezzo che hanno io le consiglio davvero a tutti. Sia per utilizzarle per viaggi brevi, di media durata. e anche per la vita di tutti i giorni, per esempio se andate a lavoro in bicicletta tutti i giorni come me.
L’impermeabilità, la buona costruzione e quei piccoli dettagli in più non solo giustificano il prezzo ma anzi secondo me rendono queste borse da bikepacking di BRN perfette per chi magari sta pensando di acquistare il primo set di borse per iniziare a fare i primi viaggi ed escursioni nel weekend e magari, in un futuro anche qualche viaggio un po’ più serio.